CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] patria, ma fu convinto dal padre a trattenersi ancora qualche tempo presso il re, che lo aveva nominato gentiluomo di camera. Tornò in Italia probabilmente nel corso del 1519 e il 23 dicembre di quell'anno Leone X lo nominò governatore e castellano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] venne nominato patrono delle navi, l'8 giugno 1709. Ma non tornò a Venezia: qualche giorno più tardi il Senato gli concedeva la noto - non sortì tuttavia alcun esito.
L'E. non tornò più in Levante, ma continuò ad occuparsi di questioni militari ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , dove arrivò il 1° nov. 1916. Il 28 febbr. 1918 venne promosso viceconsole di prima classe e dal 12 febbr. 1919 tornò a prestare servizio al ministero.
Il successivo incarico fu a Tiflis (l'attuale Tbilisi), dove arrivò il 13 ag. 1919, insieme con ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] sei mesi, con il compito di sorvegliare e difendere il tratto di costa che dalla torre di Vada giungeva fino a Livorno. Di nuovo tornò a Rosignano il 21 dic. 1496, per un mese, ma l'incarico gli fu poi prorogato fino al luglio 1497; l'8 marzo 1498 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] la carica di capitano generale. Dopo aver conseguito per i Senesi una importante vittoria su Firenze (4 giugno 1432), il D. tornò al servizio del duca di Milano, e partecipò alla fine dello stesso anno a una campagna militare contro il signore di un ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] lui particolarmente feconda di insegnamenti di carattere militare e suscitatrice di interessi umanistici. Dall'Ungheria il giovane principe tornò nel Regno solo nel 1484, e subito si trovò coinvolta nella grave crisi che proprio in quegli minacciava ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] forze armate.
Nominato senatore il 3 apr. 1848, nei suoi interventi parlamentari (22 maggio, 30 luglio, 21 ottobre) il G. tornò a insistere sulla necessità di mantenere salda l'unità dell'orientamento politico e del comando militare nelle mani del re ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] a giugno ai bagni di Petriolo, dove morì.
Alla morte del fratello il M., ancora in Lombardia, si affrettò a tornare a Faenza: qui, grazie alla mediazione di Firenze, si accordò con il nipote Taddeo, figlio di Guido Antonio, lasciandogli la signoria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] generale d'armata e comandante designato d'armata di Milano. Nel febbraio del 1927 e fino al febbraio dell'anno successivo tornò al vertice dello stato maggiore dell'esercito, dopo che la carica era stata disgiunta da quella di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Guerra, in attesa di V. Giordano Orsini, si dichiarò per la immediata annessione della Sicilia e per la prodittatura Depretis; tornò poi sul campo di battaglia con il grado di capitano, rifiutando la prodittatura che gli era stata offerta e curando i ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...