POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti letterati e uomini politici del tempo. Tornò con la madre e la sorella, nel giugno 1828, a Catanzaro per regolarizzare l’amministrazione dei beni calabresi, e nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] con i duchi di Borgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o per lo meno vi tornò continuamente.
Non era più però, quella, una sede invidiabile per un ambasciatore, ché la politica del giovane duca diveniva sempre meno lineare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] F., infatti, era assai ricco, per una fruttuosa sintesi fra intraprendenza mercantile e abilità politica, che furono in quel torno di anni comune appannaggio dei due principali rami nei quali si divideva il casato, ed il cui più spettacolare effetto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] L'anno seguente si trovava ancora lontano da Lucca, dove il fratello Bernardino agiva come suo procuratore. Ma vi tornò probabilmente nello stesso 1568, quando acquistò alcune "marine" nel territorio lucchese da Michele Guinigi e da Bernardino Colle ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] scuola di architettura ed ornato del cav. Carlo Michon, di recente istituzione (1825), e vi restò tre anni. Nel 1835 tornò in famiglia e riprese gli studi nelle scuole comunali, per passare poi nel 1837, diciottenne, a Firenze all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] non si trovassero prove contro di lui, fu rinchiuso nel carcere palermitano della "Quinta casa". Uscitone dopo un anno, tornò a Catania, dove nel 1830 si laureò in giurisprudenza.
Nel giugno 1831, per sfuggire alla polizia che tentava di arrestarlo ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] 1864). Nel 1866 accorse a combattere con Garibaldi e si distinse con le Guide a Condino e a Bezzecca. Terminata la guerra, tornò a Prato, dove fondò e diresse, con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del Bisenzio, e partecipò alle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] restituzione di Castro e Ronciglione come eredità dei Farnese (una formale protesta in proposito è del 10 ag. 1837, e si tornò sulla questione nel 1852-53). Dal canto loro i papi continuarono a lamentare ogni anno, alla vigilia dei Ss. Apostoli, il ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] più timorosi di contraccolpi sul commercio e sui rapporti con i sudditi.
In ottobre fu offerta all'E. la possibilità di tornare sul campo di battaglia ma riusci ad evitare di essere messo in ballottaggio; accettò invece, nel febbraio del 1525, la ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] relativa tranquillità: scomparso il padre nel 1774, il G. tornò a Milano dove, sebbene impegnato in una lunga causa e il Projet d'une Constitutionrépublicaine pour le Milanez, sul quale tornò nel 1796 e nel 1798, ma rimasto poi inedito; svolse ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...