Costantino Papa
Costantino
Papa (m. 715). Siriano d’origine, successe a Sisinnio nel 708. Dopo un viaggio in Oriente presso l’imperatore Giustiniano II (710-711), tornò a Roma, e affrontò controversie [...] con gli arcivescovi di Ravenna e Milano per affermare l’autorità della sede di Roma. Combatté il monotelismo sostenuto dall’imperatore d’Oriente ...
Leggi Tutto
Storico (Columbus, Ohio, 1917 - New York 2007), figlio del precedente, prof. di storia all'univ. Harvard (1946-61). Consigliere del presidente J. F. Kennedy (1961-63), tornò poi all'insegnamento nell'univ. [...] di New York. Scrisse tra l'altro: The age of Jackson (1945, premio Pulitzer per la storia); The general and the president (1951, con R. H. Rovere); The age of Roosevelt (3 voll., 1957-60); A thousand days: ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, [...] convertitosi alla causa sabauda, fu eletto deputato (1848); inviato a Parigi come ministro plenipotenziario da V. Gioberti, abbandonò la vita politica dopo la sconfitta di Novara (marzo 1849) e si recò ...
Leggi Tutto
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] la carica di governatore, che ottenne poi definitivamente nel 1614. In quegli anni seppe riportare l'ordine nella colonia sconvolta dall'anarchia, e impose una rigida applicazione delle nuove leggi che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Spotorno 1872 - Asso 1926). Socialista, subì tra il 1893 e il 1897 numerosi arresti e condanne; emigrato all'estero, si stabilì in Svizzera (1904). Nel 1911 tornò in Italia e, divenuto membro [...] della direzione del Partito socialista, sostituì B. Mussolini alla direzione dell'Avanti! (1914). Internazionalista durante la prima guerra mondiale, partecipò alle conferenze di Zimmerwald (1915) e di ...
Leggi Tutto
(gr. Σκιρῖτις) Territorio dell’Arcadia meridionale ai confini della Laconia. Per la sua importanza strategica fu occupata e tenuta da Sparta fino al 369 a.C., quando tornò all’Arcadia. Sotto il dominio [...] spartano i suoi soldati (Sciriti) costituivano un reparto speciale di armati alla leggera ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] cerchia di funzionari e vassalli regi promossi a incarichi di alto rango nel Regno italico, nel corso delle lotte per il potere svoltesi all'inizio del X secolo. Suo padre, forse parente del vescovo di ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] Per gli anni anteriori a quella data nulla riferiscono su di lui le fonti note. È lecito in ogni modo ritenere che egli, quando assunse il potere, si fosse già guadagnato una posizione di tutto rilievo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] pupillo A. Eden. Da allora si è ritirato a vita privata.
Nel 1954 si è conclusa la pubblicazione della sua grande opera The second world war, che comprende perciò nel complesso i seguenti volumi: I, The ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Lubecca 1830 - Friburgo in Brisgovia 1900). Prof. di storia universale nell'univ. di Palermo, poi di storia antica in quella di Napoli; nel 1897 tornò in patria. La sua fama è dovuta [...] principalmente alla Geschichte Siziliens im Altertum (3 voll., 1870-98; trad. it. 1890-1906; il 2º tomo del 3º vol. riguarda le monete), opera fondamentale, benché largamente superata dall'indagine archeologica. ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...