Storico ed ecclesiastico (Cove, Suffolk, 1495 - Canterbury 1563). Convertito dal cattolicesimo alla fede protestante, di cui divenne campione intransigente, alla caduta di Th. Cromwell, che lo aveva protetto, [...] in patria sotto Edoardo VI (1547), fuggì di nuovo all'avvento al trono di Maria e si stabilì a Basilea, tornando (1558) quando salì al trono Elisabetta. Vescovo di Ossory (1552), poi prebendario di Canterbury, è ricordato per un Illustrium maioris ...
Leggi Tutto
Timeo
Storico greco siciliano (n. 356 a.C. ca.-m. 260 a.C. ca.). Nato quasi certamente a Siracusa, visse ad Agrigento, poi ad Atene per cinquant’anni; forse in vecchiaia tornò in Sicilia. La sua opera, [...] di cui restano ca. 150 frammenti, era una storia dei siciliani e degli italioti (in 33 libri), cui seguivano una monografia su Agatocle (il tiranno che l’aveva espulso e che T. giudicò assai aspramente) ...
Leggi Tutto
KOSTOV, Traičo Džunev
Uomo politico bulgaro, nato a Sofia nel 1897, morto ivi il 16 dicembre 1949. Entrato giovanissimo fra le file comuniste, fu nell'URSS dal 1929 al 1931 e quindi tornò in patria, [...] diventando nel 1940 segretario politico del partito comunistà bulgaro. Condannato all'ergastolo nel 1942 per l'opposizione al regime, dopo la liberazione dal marzo 1946 al dicembre 1947 fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico iugoslavo (Negotin 1879 - Parigi 1947). Dopo aver percorso una brillante carriera militare, divenne (1929-32) presidente del Consiglio e fu lo strumento della dittatura di re Alessandro. [...] Morto questo, tornò alla vita politica come ministro della Guerra e della Marina nel gabinetto Uzunović (1934), carica che ricoprì anche nei gabinetti Jeftić (1934-35), Stojadinović (1935-38) e Simović (1941). Nel 1941 emigrò all'estero. ...
Leggi Tutto
(gr. ἔνωσις) Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di ‘unione’ di tutte le terre della nazione ellenica. Usato per la prima volta per la questione di Creta (1866-67 e 1879), tornò [...] di attualità dopo la Seconda guerra mondiale per la controversia su Cipro, desiderando la maggioranza greca della popolazione cipriota l’unione alla Grecia, osteggiata dalla minoranza turca ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.): edile nel 53 a. C., pretore nel 49; fu partigiano di Pompeo dall'inizio della guerra civile sin dopo la battaglia di Farsalo; perdonato da Cesare, tornò a Roma, ma, [...] dopo l'uccisione del dittatore, seguì Bruto e Cassio; a Filippi fu fatto prigioniero e ucciso per ordine di Ottaviano ...
Leggi Tutto
Generale (Montmorillon 1808 - La Fouchardière 1898); percorse gran parte della carriera in Algeria, raggiungendo il grado di generale; partecipò alla campagna d'Italia del 1859, distinguendosi a Melegnano [...] e più ancora a Solferino. Tornò poi in Algeria come vicegovernatore; impegnato nella guerra franco-prussiana del 1870, combatté intorno a Metz e fu fatto prigioniero. Prese quindi parte alle operazioni di repressione della Comune di Parigi e fu ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] alla caduta del regime tornò al Messaggero come direttore; dopo l'8 settembre 1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, [...] tornò in Francia dove sposò il suo primo pretendente, Ugo di Lusignano, conte delle Marche (1220). Essendole stata rifiutata dagli Inglesi la restituzione della dote, spinse il marito a invadere il Poitou, territorio del figlio Enrico III d' ...
Leggi Tutto
Diplomatico napoletano (n. 1785 - m. 1864); inviato straordinario a Torino (1815), ambasciatore straordinario a Madrid (1820), inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1826), fu poi [...] ministro degli Esteri delle Due Sicilie (1830-40). Tornò alla vita pubblica (1860) come presidente del Consiglio di Francesco II. ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...