DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] aveva fondamento nel diritto divino e aggiunse l'episcopato all'ordo sacerdotalis quale perfezionamento di questo. Nel Consilium tornò ancora una volta sulla questione dell'obbligo del papa di rispettare, per quanto riguarda la nomina dei cardinali ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] 'Occidente (relazioni tese tra Filippo VI ed Edoardo III d'Inghilterra) difficilmente avrebbero permesso l'organizzazione di una crociata.
B. tornò in Calabria nel luglio 1341 e prosegui il suo viaggio fino a Napoli, dove aiutò, per la parte greca, l ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] per Venezia; ma anche all'estero esso suscitò l'ammirazione e il plauso degli ambienti eruditi.
Dopo la laurea la C. tornò a Venezia, ma verso la fine del '79 decise di trasferirsi definitivamente a Padova, nel palazzo che la famiglia possedeva in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] " di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero in tutte le parrocchie.
Terminata nel 1615 la nunziatura in Fiandra, il B. tornò a Roma. Ripartì nell'autunno dell'anno successivo per andare nunzio a Parigi, dove arrivò il 15 dicembre 1616. Se in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione. Dal 1947 al 1954 tornò anche all’Istituto della Enciclopedia Italiana, come redattore del Dizionario enciclopedico italiano. L’insegnamento romano fu interrotto ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] pubbl. in Ginzburg-Prosperi, pp. 202 ss.) il D., timoroso delle ripercussioni dell'arresto e delle rivelazioni dei confratelli tornava a rivolgersi al Gonzaga, ai cui favori attribuiva l'origine della sua disgrazia, chiedendogli che il suo caso fosse ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] crisi nell'animo dell'E., che si venne allontanando dall'Accademia e dai suoi ideali al punto da desiderare di sposarsi e di non tornare più a Roma: scelta verso cui lo spingevano anche i membri della sua famiglia, con i quali era venuto di nuovo a ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] dei Ferrari e della chiesa e seminario di S. Agnese in Agone, e si ritirò presso Gaeta. Negli anni successivi tornò a Roma, ma senza riprendere le precedenti attività, e alternando i soggiorni invernali in città con quelli estivi a Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] composta da tre cardinali, che era stata incaricata di procedere.
Col pontificato di Clemente VII l'attività del G. tornò pienamente alla sua dimensione europea, sempre dall'osservatorio del Regno inglese, dove era divenuto vescovo di Worcester il 26 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] ai frati la facoltà di ricevere novizi.
Di ritorno forse dalla Curia, affaticato e malato ma anche aperto a nuova speranza, F. tornò nel convento di S. Marco di Todi, accolto festosamente dal popolo. Provato anche nello spirito e dopo avere - come si ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...