BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] torturato e venduto poi ad un presidio della Nuova Olanda, che lo avviò in Europa (1644). Nonostante ciò, il B. tornò in Canadà nel 1645, con tutta l'intenzione di proseguire l'opera missionaria tra gli Uroni. Presso di loro, infatti, restò ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] e alla classicità ma pochi argomenti politici.
Il F. non attese l'uscita del libro ma verso la fine dell'anno tornò a Roma per scrivere rapidamente il Trattato della frequente et benigna audientia, che debbe darsi da principi e per dedicarlo il 20 ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] Pińczów fu interrotto da un viaggio in Transilvania (giugno 1559) per curare la morente Isabella; ma a Pińczów il B. tornò poco dopo la morte della regina (15 settembre). Intanto la fama della sua dottrina e della sua destrezza nei negozi diplomatici ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Concordia e protonotario apostolico, fu dalla fine del 1494 al 1499 suo vicario generale in Treviso.
In questi anni il F. tornò più volte a Roma. Il 12 luglio 1490 assistette a un intervento di Innocenzo VIII in concistoro; nel 1492 vi restò ancora ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] questue sorta tra i frati minori di Susa e quelli di Chambre. Quietate le acque e cessato il pericolo, il F. poté tornare ad Assisi. Con tutta probabilità, ancora nel 1388, non correvano però buoni rapporti tra il F. ed i suoi confratelli del sacro ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] rettore veneto - a proposito dell'amministrazione dei beni ecclesiastici. Nel corso degli anni Ottanta del Cinquecento il G. tornò a Roma nella speranza di ottenere cariche più importanti, che tardarono a giungere. In questo periodo conseguì solo un ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] dall'ottobre 1543 e poi, dopo un soggiorno a Roma (da fine 1543 all'aprile 1544), dal maggio del 1544 il G. tornò al suo incarico di tesoriere del Contado Venassino. Non sappiamo con precisione se e come si fossero evolute le sue idee religiose; le ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] tale scuola si chiuse, probabilmente nel 1522, l'E. dovette tornare al paese di origine. Nel giugno 1521 era a Venezia Guillaume Pellicier, divenuto ambasciatore di Francesco I a Venezia, tornò alla carica per acquistare la collezione dell'E., che ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] , per la sua lunga attività prestata al servizio della S. Sede, lo creò cardinale l'8 marzo 1816, ma prima che il C. potesse tornare a Roma, la morte lo colse a Rio de Janeiro il 10 genn. 1817.
Fonti e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dello Stato di libertà. Il padre fu ucciso a Bologna il 30 sett. 1506 da una folla sobillata dai Bentivoglio. Il G. tornò a Bologna solo dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che l'11 nov. 1506 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...