• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1007 risultati
Tutti i risultati [12337]
Religioni [1007]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] un totale di otto anni; prevale ora l’ipotesi di un quinquennio (Vitolo, 1985). Dopo il soggiorno a Cluny, Pietro tornò al monastero cavense e fu nominato vescovo della città di Policastro dall’arcivescovo di Salerno Alfano, su richiesta del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

GENTILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Giovanni Battista Claudio Canonici Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] poi una condanna che scontò nel convento carmelitano di S. Pietro a Castello, finché non fu definitivamente prosciolto e poté tornare a Lonato. Di questo periodo è la polemica con G. Labus che lo aveva attaccato dalle pagine della Gazzetta bresciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] tra i due sovrani. Privato del vescovato, ma restituito a libertà (per intercessione, pare, del cardinale Niccolò Albergati), l'A. tornò a Milano e quindi a Basilea. Finì con l'aderire allo scisma e sembra perfino che abbia ricevuto segretamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAYGUERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris) Enrico Carone Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] conoscenze nell'ambiente del primo umanesimo romano. A Roma il B. conobbe anche il futuro vescovo di Brescia, Francesco Marerio. Tornò a Brescia, non sappiamo in quale data, ma certo prima del 1415, poiché in quell'anno (l'11 maggio) sottoscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] i quali il conte d'Olivares. Egli fu quindi per il duca un ottimo agente e informatore. Nel 1589 suo fratello Pietro tornò a Roma dalla Spagna, dove aveva accompagnato il nunzio mons. Cesare Speciano, del quale era segretario, e il C. andò ad abitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Teramo Francesco Sabatini Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] . si dimostrò un fervido sostenitore di Clemente VII e degli Aingioini. Nel 1385 si recò personalmente alla corte avignonese, da dove tornò l'11 agosto portando una sovvenzione di 7.000 ducati agli Aquilani in guerra con i Durazzeschi. Cercò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – NICCOLÒ DA BORBONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ANGIÒ

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] non osò compiere la missione e in un primo momento tornò indietro; quando, minacciato di deposizione dal papa, intraprese Chiesa in Germania che quegli andava compiendo. Nel 737 Bonifacio era tornato a Roma per la terza volta, e aveva discusso col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] 1460 Pio II lo convocò a Roma per discutere con lui come arginare l'avanzata turca, ormai approdata in Albania. Il M. tornò a Firenze, ma certamente si trovava a Roma quando a Firenze si consumò la congiura ordita dal Soderini ai danni di Piero. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] sanare un figlio di Veit von Dornberg, ambasciatore imperiale a Roma. Verosimilmente nella seconda metà del 1593 il L. tornò a Firenze, dove sarebbe rimasto ininterrottamente per circa cinquant'anni. Per lo scorcio del Cinquecento e l'alba del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGI, Angelo, detto il Sangrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino Floriana Calitti Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] e poi si recò a Cava de' Tirreni, dove restò per due anni in qualità di priore; con la funzione dì priore claustrale, tornò a Montecassino per cinque anni. Alcuni biografi danno come di questi anni l'incontro con Ignazio di Loyola (tra il 1538 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 101
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali