CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] per il pubblico argentino, Il Re di Giordano con T. Pasero e Le Preziose ridicole di F. Lattuada con G. Dalla Rizza.
Tornato in Italia, fu chiamato di nuovo al Regio di Torino per dirigere Debora di Pizzetti e Il Vascello Fantasma diWagner; poi nel ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] ) e colse un vivo successo ne Le Villi di Puccini (il quale telegrafò al D. "tutta la sua soddisfazione": Travaglia, p. 13). Tornato, infine, al teatro Verdi di Padova diresse Don Carlo e Ugonotti.
Dal 1° sett. 1886 fu nominato direttore dei balli al ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Telephone Hour e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu chiuso dopo poche settimane dall’esordio. Nel 1954 tornò al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i problemi cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] F. 12 n. 3, F. 11 n. 4) con la partecipazione dei violinisti Pina Carmirelli e Dino Asciolla: nello stesso teatro tornò ancora il 4 marzo 1955 per dirigervi l'oratorio Juditha triumphans sempre di Vivaldi in una edizione che riscosse grandi consensi ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] cappella imperiale: posto, quest'ultimo, che egli conservò fino alla caduta del Secondo Impero. Nell'ultimo ventennio della sua esistenza tornò all'insegnamento privato di canto. Morì a Parigi il 17 apr. 1891.
Delle nove opere liriche che egli fece ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] che si ebbe effettivamente, dal 1707 al 1724, ma sotto veste di dominio austriaco, finché con Carlo di Borbone N. tornò capitale di un regno autonomo. Carlo e il successore Ferdinando IV diedero grande impulso alla città, assecondati dal ceto colto ...
Leggi Tutto
Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] violino e cembalo, 1754) ed ebbe tra i suoi allievi il giovane J. H. Haydn, a cui insegnò canto e declamazione italiana. Tornato a Napoli (1760), insegnò ancora a S. Onofrio e fu maestro di cappella alla cattedrale. Morì in povertà. La fama di P. è ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] superflua, divenne nel corso del sec. 17º esempio mirabile a tutta la scuola dell'Oratorio. Nell'ottobre del 1600 il C. tornò a Firenze, dove si occupò nella composizione d'un Dialogo di Giunone e Minerva (su testo di G. B. Guarini) e alla ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] lui diretti, a New York e quindi a Los Angeles assieme al fratello Lee, batterista; in seguito (1943-44) tornò con Basie.
Personaggio eccentrico e insofferente, fu duramente provato dalla chiamata alle armi (1944-45): per insubordinazione fu a lungo ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] quintetto R. compì tournées in Spagna, Olanda, Belgio, Scandinavia e Inghilterra, donde, sorpreso dallo scoppio della guerra, tornò immediatamente a Parigi, mentre Grappelli preferì restare a Londra e dovette essere sostituito con il clarinettista H ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...