CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] ove il vescovo Scipione de' Ricci lo aveva chiamato a insegnare filosofia. Quando il de' Ricci lasciò la diocesi, il C. tornò a Prato e vi continuò a esercitare la professione medica con tale dedizione che nel 1796 fu eletto medico condotto della ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] del concorso per il posto di professore-direttore della scuola di ostetricia di Novara, ebbe la nomina il 3 dic. 1878, ma tornò a Milano dopo poco più di un mese, il 7 genn. 1879.
Riuscito secondo nel concorso per la cattedra di ostetricia dell ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] a divenire di attualità: la cardiochirurgia e la rieducazione funzionale dell'apparato respiratorio. Da questo primo viaggio londinese tornò inoltre con un bagaglio di esperienze nel campo trasfusionale, molto apprezzato dal Valdoni, che lo volle con ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] tra i codici depositati, dopo la cacciata dei Medici, nel convento di S. Marco, quelli che per preziosità dovevano tornare nella sede originaria della biblioteca medicea.
Dopo aver letto medicina teorica a Prato tra il 1495 e il 1496, insegnò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] mane, dopodiché fu richiamato alla cattedra di medicina teorica di Padova con lo stipendio di 600 ducati.
Ma avrebbe voluto tornare a Siena, come testimonia una sua lettera in cui, dichiarando di esser stato "verum amicum Senensium et non deceptorem ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] Pavia, nel 1874, come primo assistente del Porta. Dopo la morte di questo (1875), cui successe Enrico Bottini, il B. tornò a Londra, donde fu chiamato, nel 1878, dalla facoltà medica di Parma, con l'incarico di insegnare clinica chirurgica. Per breve ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] 1859, liberata la Lombardia dagli Austriaci, trascurando la brillante posizione conseguita, si dimise dalla cattedra di Cracovia e tornò in Italia, ottenendo la nomina a professore di storia naturale nel liceo di Casale Monferrato. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] linea. Trovò modo di pubblicare un interessante manuale pratico, Il medico di battaglione (Firenze 1916).
Dopo la guerra tornò alla clinica pediatrica di Firenze, ove venne nominato assistente ordinario e poi aiuto. Conseguita la libera docenza in ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] gli studi universitari –, dove poté affiancare Aurelio Cordero, primario e libero docente di clinica chirurgica. Nel gennaio 1915 tornò brevemente a Bologna, dove ricevette dalla facoltà di medicina e chirurgia una menzione onorevole per la sua tesi ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] . Frequentò contemporaneamente le cliniche chirurgica e medica e collaborò a studi sulle malattie parassitarie più frequenti in Argentina.
Tornato in Italia nel 1927, terminò gli studi di medicina, laureandosi nel 1928. Nel 1929 ottenne a Bologna la ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...