DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di curiosità, attratto comunque dalla indiscussa personalità del ricercatore francese.
Il D. subì pienamente l'influenza del Pasteur e tornò a Napoli ansioso di intraprendere nella sua università il filone di ricerche che aveva scoperto a Parigi: nel ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] effettivo dell'Accademia di stomatologia di Filadelfia.
Dopo un biennio trascorso a visitare le varie scuole professionali europee, il C. tornò in Italia nel 1903, e nel 1905 conseguì a Roma la libera docenza: poiché la sua tesi svolgeva anche un ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] . Nel 1435 accompagnò alle terme di Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito. Alla fine del 1435 tornò in Savoia e prestò la sua opera là e in varie altre zone in occasione della peste. Il 12 genn. 1442 era a ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] anno si recò in Germania a studiare le forme di assistenza per la maternità e l'infanzia ivi attuate, e vi tornò l'anno successivo per approfondire alcuni aspetti del problema demografico. Dopo aver partecipato nel 1937 al concorso a cattedra di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] quella sede la nomina a professore ordinario.
Nel 1924 tornò a Milano ove assunse l'insegnamento della farmacologia e terapia Medicine della New York University dal 1946 al 1947.
Tornato in Italia nel 1947, fu riammesso in servizio e riprese ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] con tutti gli onori in casa del cognato conte Imbonati.
Nel 1741 morì il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio per curare di persona gli interessi di famiglia, sollecitato anche dal suocero, ormai vecchio e incapace di sostenere da ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] , ma a St. Louis trovò un clima scientifico molto vivace, aperto a chiunque avesse voglia di impegnarsi e tornò in Italia definitivamente soltanto nel 1977.
La scoperta del NGF
Negli anni Cinquanta, molti fenomeni biologici erano ancora sconosciuti ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] des globulins et la théorie de Wright, in Le sang. Biologie et pathologie, I (1927), pp. 297-306).
Nel 1922 tornò a Pavia come successore di Golgi e divenne preside della facoltà di medicina nel 1925. Riprendendo alcuni studi precedenti (Un nuovo ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] conosciuto ancora solo "per fama e per notizia da altri" (lettera del 26 ott. 1635).
Nel 1635 il B. lasciò Pisa e tornò in Liguria, sia per motivi di salute e familiari, sia forse a seguito di disaccordi con l'Ateneo pisano (cfr. lettera al Galilei ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] alla cattedra di fisiologia all'università di Palermo. Egli rimaneva tuttavia legato agli ambienti scientifici della capitale, dove tornò già nel 1881; infatti presso l'istituto fisiologico di Roma, diretto da J. Moleschott, fu istituito il nuovo ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...