PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] i militari colpiti dalla malattia, la cui direzione fu affidata a Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, quando fu incaricato dell’insegnamento di anatomia ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] . 1680), a bordo di una nave francese, in ventisei giorni tornò a Bandar Abbas, per poi rientrare finalmente ad Aleppo passando per famiglia, accolto dal fratello Francesco (26 ott. 1694).
Tornò a vivere a Venezia, e dai necrologi dei provveditori ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] fosse morta, il B. doveva convincere gli abitanti a darsi ai Senesi. Poiché l'Appiano si accordò con Firenze, egli tornò in Siena il 21 novembre, ma, dopo pochi giorni, riapparve in Piombino per suscitarvi una ribellione di cui non conosciamo l ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] separata da clinica ostetrica. Ben presto però le due materie vennero riunite e il L. lasciò l'incarico, tornando alle lezioni private e alla pratica clinica, affermandosi come un apprezzato specialista.
Formatosi alla prestigiosa scuola di Morisani ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] C. si trasferì in Sardegna, come direttore incaricato della clinica dermosifilopatica dell'università di Sassari. Nel 19416 tornò a Catania, incaricato dell'insegnamento di clinica dermosifilopatica; nel 1949 vinse il concorso per la stessa cattedra ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] autorizza a ipotizzare che per qualche tempo fosse archiatra pontificio o professore alla Sapienza.
Nel maggio 1482 il L. tornò di nuovo alla cattedra pisana di medicina practica dove rimase fino all'aprile del 1487; il suo stipendio fu portato ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] XI; il C. lo seguì e finì per accettare l'offerta del re francese di diventare suo medico ed elemosiniere; forse non tornò neppure a Napoli nel 1477 assieme a Federico, dato che il suo posto all'università era stato assegnato a Gerolamo Murczio.
A ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] una perfetta conoscenza del greco e del latino. A Pavia frequentò i corsi di medicina e scienze naturali. A Genova tornò solo nel 1580 per chiedere la riconferma della laurea, ottenuta a pieni voti. Con dottrina ed eloquenza tenne un discorso ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] dell'ospedale militare di Genova, ove svolse un'intensa attività medico-legale. Lasciato il servizio militare nel 1943, tornò all'istituto di medicina legale genovese.
Divenuto assistente e allievo di D. Maccaggi, direttore dell'istituto genovese, il ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf come medico personale. Questi però, dopo avervi soggiornato per tre anni, tornò a Firenze, dove esercitò nuovamente la funzione di medico di corte.
Morì a Firenze il 15 ott. 1730.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...