• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [12346]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] e combatté al fronte. Conseguita nel 1923 la libera docenza in anatomia e istologia patologica, nell'ottobre del 1924 tornò in Italia, assumendo la direzione dell'istituto di anatomia patologica e del laboratorio di indagini cliniche dell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] contatto con il comitato rivoluzionario residente a Genova e con i comitati rivoluzionari di varie zone della Sicilia - tornò ad allacciare relazioni con i patrioti locali e, interamente votato alla causa risorgimentale, ricostituì il comitato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] Bologna come assistente, volontario prima e successivamente incaricato, presso l'istituto di clinica medica. Il 1( dic. 1928 tornò a Pavia come assistente volontario presso l'istituto di anatomia umana normale e il 16 febbr. 1829 divenne assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro Ugo Baldini Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] ma preoccuparsi solo delle loro conseguenze. Avendo il Bianchi, appoggiato dal Nannoni, replicato in uno scritto del 1768, il B. tornò sull'argomento con il Saggio di riflessioni fisico-medico-chirurgiche (Milano 1769), e poi ancora nel 1775 con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GIUSEPPE BIANCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANGELO NANNONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] B. e della sua "agenzia" (cioè la Cassa di soccorso, che dall'ottobre '60 era diretta dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il B. si adoperava per il suo ritorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] dopo la laurea esercitò la professione a Vicenza e divenne uno dei più autorevoli medici della città. Nel 1551 tornò a Padova come professore, chiamato a succedere a Bassiano Lando nella lettura di medicina teorica, straordinaria in secondo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paré, Ambroise

Enciclopedia on line

Paré, Ambroise Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] nuovo metodo di cura e portò poi in tutta la chirurgia un sistema di semplicità pratica che apparve rivoluzionario. Tornato a Parigi dopo aver accompagnato per alcuni anni il visconte di Rohan in qualità di chirurgo, venne accolto nella corporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – FRANCESCO II – AMPUTAZIONE – OSTETRICIA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paré, Ambroise (2)
Mostra Tutti

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] abbé Fativel, francese, se ne appropriasse, ripubblicandola a Parigi nel 1826 come lavoro suo. Nei primi mesi del 1827 il F. tornò in Grecia, dove a Salamina gli morì la compagna. Allora rimpatriò, ma solo per pochi mesi, visto che lasciò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] diede allo studio della medicina sotto la guida di Girolamo Fiorenzuola, e si laureò qualche anno dopo. Intorno al 1530 tornò a Modena e, a marzo, sposò Masina di Antonio Tassoni, dalla quale ebbe quattro figli: Ortensio, Evandro (o Leandro), Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] Wilna (l’odierna Vilnius), dove vennero entrambi imprigionati dai russi. Messo in libertà solo verso la metà del 1814, Panizza tornò in Italia rinunciando per sempre alla vita militare. Nel 1815 si trasferì a Pavia, dove Scarpa lo aveva segnalato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali