LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] a essere messa in scena a Roma il 18 febbr. 1927 al teatro degli Indipendenti per la regia di A.G. Bragaglia.
Tornato nel 1926 a Valguarnera, il L. tentò di avviare un'operazione commerciale, una bottega di calce e gesso, che si rivelò ben presto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] obbligato e alla condanna a morte, cui si sottrasse con la fuga in Italia (1772), insieme con la cognata, sua amante (in Italia tornò nel 1775-76, e le interessanti note di questo suo Voyage d'Italie furono pubbl. da G. Lely e G. Daumas nel 1968 ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] contadina: Ung Ofegs visor ("I canti del giovane Ofeg", 1892) e il romanzo Resan hem ("Il ritorno a casa", 1895). Tornò poi alla primitiva fonte di ispirazione nel libro di ricordi Rustgården ("La tenuta del cavaliere", 1910) e nelle raccolte liriche ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (San Frediano, Firenze, 1923 - Roma 2001). Firma illustre del Corriere della sera e de Il Giornale, nei primi anni Ottanta fu direttore de La Nazione. Corrispondente e inviato, P. [...] furono raccolte nei libri: Gelli: la carriera di un eroe di questa Italia e La storia di Roberto Calvi (entrambi del 1983). Tornò a scrivere per La Stampa e Il Corriere della sera e pubblicò ancora: Il gioco della politica (1987) e La caverna dei ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (n. Genova - m. Roma 1624). Scrisse molto, ma cose di poco pregio (tra l'altro un poema, Della creazione del mondo, a imitazione di Tasso, e Naeniae latine, a imitazione di G. Pontano). Segretario [...] (1609), con la sua prigionia, e l'intercessione in suo favore di Marino. Chierico, protetto dal nunzio pontificio, fu liberato; Paolo V lo accolse con favore, sino ad affidargli il governo di Montefiascone; più tardi tornò nelle grazie del duca. ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] la prima strada. Giunto in seminario, tentò di rinunciare a causa di uno sfortunato tormento amoroso, anche se poi tornò sui suoi passi: una vicenda che anticipò una biografia spesso sregolata e controversa.
Le cittadine del regno napoletano avevano ...
Leggi Tutto
Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a [...] del card. Bessarione (In calumniatorem Platonis). Perse e riebbe il segretariato, lasciò Roma per Napoli e Venezia; vi tornò definitivamente nel 1466. Meglio riuscì negli studî latini: largo successo conseguì con una Rethorica (1434); buona una ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise [...] , che innamoratasi di A. fece morire il padre strappandogli nel sonno il capello aureo che lo rendeva immortale. A. poi tornò a Tebe, dove, durante la sua assenza, Zeus si era unito con Alcmena sotto le sembianze del marito rendendola madre di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der [...] General (1946), scritto in America, dove Z. si era recato nel 1939 (già nel 1933 era emigrato in Austria), tornò al clamoroso successo sulle scene tedesche. Insistendo su un'articolata problematica d'attualità, raramente raggiungendo però un'adeguata ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] diritto a Roma, dove godette dell'amicizia e della protezione del cardinale S. Pignatelli; seguendo il consiglio di quest'ultimo, tornò a Bologna per conseguirvi la laurea in diritto canonico e civile, il 22 apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...