• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [12346]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

artigianato

Enciclopedia on line

Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e sfavorito dal ristretto mercato altomedioevale, tornò a fiorire dopo il 10° sec., in connessione con lo sviluppo del mercato cittadino e con la nuova organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: UNIONE EUROPEA – LOMBARDIA – UNESCO – ITALIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artigianato (9)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] che ebbe negli avvenimenti di quell'anno, fu costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla polizia austriaca (agosto 1848). Quando tornò in patria, nel 1851, il B. - che si era dedicato fin dal 1831 allo studio delle più recenti tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] stessi. Alle cure dell'azienda domestica congiunse una intensa partecipazione alle vicende pubbliche cittadine, caratterizzate, in quel torno di anni, da vecchie e nuove diversificazioni di interessi. Entrò a far parte di quel fronte di opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] cuoio. Nell'anno 1905 egli si laureò in chimica pura presso l'università di Genova e in quello stesso anno tornò a Londra come assistente nel laboratorio per l'industria del cuoio (London Leather Industries Laboratory, Herolds Institute), diretto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di pace, presso la quale ricoprì l'incarico di segretario particolare aggiunto di T. Tittoni. Chiusa l'esperienza bellica, tornò agli studi e nel 1922 si laureò in chimica pura presso l'Università di Pisa. Subito dopo il conseguimento della laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profumo

Enciclopedia on line

Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] in età imperiale: negli spettacoli circensi il popolo ne veniva cosparso. Avversati dal Cristianesimo, che però nel primo Medioevo tornò a usarne nei riti, dopo le Crociate, riscoprendo abitudini orientali, i p. furono di nuovo strumento di seduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – LEONARDO DA VINCI – ACQUA DI COLONIA – CHIMICA ORGANICA – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] 1934-2004), fratello di Giovanni, fu a due riprese amministratore delegato della FIAT (1970-76; 1979-80), nonché vicepresidente (1976-93). Tornò al vertice del gruppo poco prima di morire, in un periodo di grave crisi (2003). Fu senatore, eletto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT

pane

Enciclopedia on line

Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] case private in forni domestici, dei quali si sono trovati esemplari a Pompei. Alla preparazione casalinga del p. si tornò dopo la caduta dell’Impero, finché con l’affermarsi dell’organizzazione feudale i signori imposero l’uso del proprio mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ANIDRIDE CARBONICA – GRAVINA DI PUGLIA – MINERVINO MURGE – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pane (4)
Mostra Tutti

FORNASINI, Pietro Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Pietro Giulio Paolo Ferrari Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] 'utensile nei lavori di tornitura, in L'Industria meccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al tornio degli alberi stabili in acciaio di media durezza ed il costo della lavorazione, ibid., pp. 503-511; Ricerche sul rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] in compagnia di un francese, un olandese e un inglese. Dopo tre giorni e tre notti venne però colto dalle febbri: tornato dapprima a Bagamojo, dove fu ospitato dai missionari francesi, fece rientro a Zanzibar. A Zanzibar il D. mori, il 30 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali