NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] gerarchia ecclesiastica.
L’interesse per la letteratura religiosa è attestato anche dalle Postillae maiores totius anni, che curò in quel torno di anni (s.l. 1517; Lione, J. Moylin alias de Cambray, 1518): si tratta di un repertorio di epistole e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] un ostracismo comminatogli per punizione, ma al grigiore politico cui la sfolgorante carriera del fratello Girolamo - in quel torno di anni ambasciatore in Spagna, Germania e Roma - costringeva gli altri membri della famiglia, in omaggio alla prassi ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] all'Educatore e ad altri giornali; ritrasferitosi a Genova, vi si laureò in legge nell'agosto 1850. Solo nel '51 tornò in Istria, rifiutato un incarico di assistente di filosofia a Padova per non giurare fedeltà al governo. Pubblicò alcune poesie ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Centi Bononiae vigente peste rogatu quorundam scholarium ibidem existentium» (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10726, c. 200). Nel 1410 tornò all’attività di docente a Bologna, dove tenne corsi sul Digestum Vetus.
Non sono noti l’anno e il ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] Firenze, fu necessario modificare alcune disposizioni dello statuto di Perugia che vietavano ai Perugini di recarsi a leggere altrove. Egli tornò a Perugia nel 1423, ma m quello stesso anno fu fatto podestà di Recanati.
La produzione giuridica del B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] immaginare nulla del proprio futuro.
Si stabilì quindi a Napoli, e agli inizi del 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] molto ricco, tra la fine degli anni Ottanta e la metà dei Novanta pubblicò le sue opere più importanti.
A sessant’anni tornò a essere il poeta degli esordi, senza una grande vena, ma delicata e affettiva. Analoga specularità tra l’inizio e la fine ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] iure; dal padre venne quindi mandato con il fratello a Roma, per impratichirsi in diritto in quella Curia. Nel 1731 tornò a Pisa, ed ottenne un incarico di lettore straordinario di diritto civile nello Studio. Nel 1733 sposò la giovanissima Anna ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Cagliari e primo presidente ad Ancona; all’inizio del 1908 tornò in Cassazione come avvocato generale a Roma, nel 1909 fu 29 ottobre 1920, alla proposta dello stesso Nitti di tornare a più alti impegni politici (probabilmente la presidenza del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] tale occasione che dovette instaurare una proficua e duratura amicizia con l’antiquario tedesco Philipp von Stosch. Nel 1716 il M. tornò a Forlì dando inizio alla sua attività di architetto. Poche sono le notizie e le attribuzioni certe, a fronte di ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...