JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] aver partecipato ai lavori della Corte costituzionale fino al termine del mandato, nel dicembre 1967, lo J. tornò a Milano dove riprese l'insegnamento con particolare riguardo al diritto processuale costituzionale.
Dalla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] saggi per riviste giuridiche argentine e brasiliane. Nel 1953 lasciò i suoi incarichi argentini e da allora tornò a rappresentare il governo italiano in numerose riunioni internazionali sul diritto aeronautico, come la conferenza di Strasburgo ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] porte di Firenze, dove il delegato pontificio era ospite della residenza di campagna del cardinale Niccolò Gaddi, per intimargli di tornare indietro senza nemmeno tentare di raggiungere la città. Il 28 genn. 1528 il G. fu inviato come ambasciatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] da lui ricordato come fonte di ispirazione nonché maestro di vita.
Nell'ultima parte della sua vita il L. tornò a ribadire l'importanza della laicità dello Stato - sempre attraverso il consueto angolo visuale del rapporto tra cristianesimo e ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] principî riformatori allontanandosi da Napoli. Si recò a Roma in occasione del giubileo del 1825, poi soggiornò a Firenze. Tornò quindi a Roma, dove "l'attirava il corteggio de' Prelati e Cardinali, che continuamente lo consultavano" (Vincelli, p. 13 ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] classificazione dei contratti e ai vari aspetti dei reciproci diritti e doveri delle parti.
Nel 1964 l'A. tornò ad affrontare la materia testamentaria nell'ampio volume L'elemento volitivo nel negozio testamentario, Torino 1964. Successivamente si ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] B. scrisse al Borromeo da Aosta il 24 settembre (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F. 105 inf., c. 641r). Nel 1569 egli sarebbe poi tornato là per il secondo concilio. A Roma, sempre nel 1565, egli aiutò il papa e i cardinali più impegnati in quel verso ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] senese, ma fu costretto a rinviare la presa di servizio perché gravemente ammalato. Finalmente il 18 ottobre il D. tornò all'insegnamento con una condotta annuale e tenne lezioni sul libro VI del Codice giustinianeo, che furono trascritte dal suo ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 2 ed. 1745) in confutazione dello scritto di padre Raffaele de Pomasio De communi et proprio religiosorum, il C. tornò sul tema con il volume Disciplina apostolico-monastica dissertationibus theologicis illustrata et in duas partes tributa, in quarum ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] passò a Lucca e quindi, alla fine dell'anno, a Milano, ove restò per tutto il 1406.
Nell'aprile del 1407 tornò a Ferrara e qui per alcuni anni pare si sia dedicato a sistemare le proprietà immobiliari del suo feudo di Ducentola, incrementandone l ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...