PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] , durante il fascismo, fu messo a disagio dalla glorificazione che il regime fece della figura di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa Pio XI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] da lui ricordato come fonte di ispirazione nonché maestro di vita.
Nell'ultima parte della sua vita il L. tornò a ribadire l'importanza della laicità dello Stato - sempre attraverso il consueto angolo visuale del rapporto tra cristianesimo e ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] principî riformatori allontanandosi da Napoli. Si recò a Roma in occasione del giubileo del 1825, poi soggiornò a Firenze. Tornò quindi a Roma, dove "l'attirava il corteggio de' Prelati e Cardinali, che continuamente lo consultavano" (Vincelli, p. 13 ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] classificazione dei contratti e ai vari aspetti dei reciproci diritti e doveri delle parti.
Nel 1964 l'A. tornò ad affrontare la materia testamentaria nell'ampio volume L'elemento volitivo nel negozio testamentario, Torino 1964. Successivamente si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2° crociata (1147-49), Corrado si riconciliò con Enrico, che da parte sua aveva lanciato una vera crociata contro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] l'obbligo della residenza e della frequenza ai divini uffici per il clero beneficiato (17). A Torcello nel 1374 si tornò a discutere dell'"honestas" dei chierici, secolari e regolari, condannando l'abitudine di frequentare taverne, di darsi al ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] legge ma deve agire per via ordinaria o tramite riforme costituzionali.
Una seconda decisione della Consulta, nel medesimo torno temporale, è intervenuta a estromettere dall’ordinamento sia le sanzioni introdotte per i Presidenti di Regione da alcuni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] B. scrisse al Borromeo da Aosta il 24 settembre (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F. 105 inf., c. 641r). Nel 1569 egli sarebbe poi tornato là per il secondo concilio. A Roma, sempre nel 1565, egli aiutò il papa e i cardinali più impegnati in quel verso ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] delega del 1971 e il d.P.R. n. 637/1972, come poi nel t.u. del 1990, il coacervo dei benefici tornò ad avere la ratio originaria, cioè a costituire una maggiorazione «ai soli fini della determinazione delle aliquote» applicabili al «solo valore dei ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] senese, ma fu costretto a rinviare la presa di servizio perché gravemente ammalato. Finalmente il 18 ottobre il D. tornò all'insegnamento con una condotta annuale e tenne lezioni sul libro VI del Codice giustinianeo, che furono trascritte dal suo ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...