Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] prima della guerra fino alle soglie del sonoro. Dopo la Prima guerra mondiale Perret girò film negli Stati Uniti e quindi tornò in Francia per dirigere il suo film più noto, Koenigsmark (1923). Le commedie della Série Léonce, girate prima e durante ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] A. dimostrava una notevole capacità di legare introspezione con analisi di situazioni ambientali. Dopo una intensa attività teatrale tornò al cinema con If ... (1969), descrizione della vita e delle costrizioni di un collegio, visto come sintomo di ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] me, 1966; Scende la pioggia, vincitrice di Canzonissima 1968). Superata una fase di crisi nel corso degli anni Settanta, M. tornò sulla cresta dell'onda all'inizio degli Ottanta con titoli tuttora validi quali Canzoni stonate (1981) e Uno su mille ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] di una malattia, di delitti e di pulsioni erotiche, ripresa di temi intimi da parte di R., che in questo film torna ad affrontare i fantasmi dell'immaginario facendoli giocare sulla scena. Ritorno del rimosso che trova l'espressione più compiuta nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico bulgaro (Laribrod 1903 - Berlino Est 1963). Realizzò gran parte dei suoi film in Germania. Dopo alcune esperienze teatrali e di collaborazione cinematografica, fatte nel fervido [...] per le proposte stilistiche improntate a teorie e tecniche brechtiane. Emigrato in seguito all'avvento del nazismo, tornò nel dopoguerra nella Repubblica Democratica Tedesca, dove realizzò film interessanti come Unser täglich Brot (1949), Familie Ban ...
Leggi Tutto
Regista del cinema d'animazione americano (Kansas City 1901 - Burbank, California, 1971). Disegnatore inesauribile, inventore di nuove tecniche d'animazione, negli anni Venti fu collaboratore e socio di [...] dove realizzò con scarso successo le serie Flip the Frog e Willie Whopper (1931-33) e Don Quixote (1934), nel 1940 tornò alla Disney dove lavorò soprattutto agli effetti speciali (20.000 leagues under the sea, 1954; 101 Dalmatians, La carica dei 101 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Cosenza 1917 - Roma 2006). Figlio di Vincenzo, esordì giovanissimo; nella Compagnia del Teatro Eliseo (1938-41) rivelò personalità spiccata e grande eclettismo. Attore moderno, dotato [...] , 1955). Per circa un decennio attivo soprattutto nel cinema, in numerosi film di Totò, e in televisione (Canzonissima, 1960) tornò al teatro a fianco della moglie G. Lojodice (n. Bari 1940), con la quale formò (1965) una compagnia dapprima orientata ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] che resta uno dei suoi film migliori, gli procurò un contratto a Hollywood, ma dopo tre produzioni B. tornò in Inghilterra, dove dagli anni Sessanta in avanti fu soprattutto regista televisivo. Dopo aver abbandonato la scuola a quindici ...
Leggi Tutto
Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] In ombra dopo l'avvento del sonoro, dal 1945 si dedicò alla prosa, partecipando poi a numerosi spettacoli televisivi. Tornò al cinema offrendo un'eccellente interpretazione nel film di B. Wilder Sunset Boulevard (1950), praticamente nel ruolo di sé ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] gli orientamenti del nuovo cinema hollywoodiano. Dopo l'escursione nel genere fantastico con Memoirs of an invisible man (1992), tornò a realizzare horrors con In the mouth of madness (Il seme della follia, 1994), in cui riprese alcuni temi propri ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...