• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6336 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

Tósi, Pier Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1654 circa - Faenza 1732). Studiò con suo padre, Giuseppe Felice (n. Bologna 1630 circa); fu celebre virtuoso e maestro di canto; nel 1692 si stabilì a Londra, poi (1705-11) fu compositore [...] di corte a Vienna. Tornò in seguito a Londra, ove rimase fino al 1727. Compose un oratorio e molte cantate e lasciò un volume di osservazioni e memorie sull'arte del canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FAENZA – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

Pantani, Marco

Enciclopedia on line

Pantani, Marco Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] si classificò terzo al Tour de France. Tornò al Tour de France nel 1997, dopo diversi incidenti nel 1995 e nel 1996, giungendo terzo nella classifica finale. Nel 1998 vinse sia il Giro d'Italia sia il Tour de France, oltre che gare minori. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DEPRESSIVA – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – MARCO PANTANI – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantani, Marco (2)
Mostra Tutti

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di

Enciclopedia on line

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo spietato rigore. Tornò in Normandia nel 1448. Morì nella battaglia di Castillon, tentando di riconquistare la Guascogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GUASCOGNA – ENRICO V – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury, John Talbot 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Neumann, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lautenburg, Prussia, 1895 - Lugano 1952). Risiedette a lungo a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista. Di lì passò nel 1938 a Nizza e poi [...] ancora, nel 1941, a Los Angeles. Tornò in Europa nel 1949. Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici con una penetrazione psicologica che avanza fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PRUSSIA – FIESOLE – ITALIA – EUROPA

Kostenko, Lina

Enciclopedia on line

Kostenko, Lina Scrittrice ucraina (n. Ržyščiv, Kiev, 1930). Dichiaratamente al di fuori di scuole, ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano concettuale e formale: la sua poesia varia [...] ha modernizzato il genere storico, conferendogli attualità psicologica ed estetica. Vita e opere. Dopo aver studiato a Mosca, tornò in Ucraina alla fine degli anni Cinquanta. Ha esordito con alcune raccolte di poesie nell'ambito della "generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – MINIMALISMO – UCRAINA – FIRENZE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostenko, Lina (1)
Mostra Tutti

Kádár, János

Enciclopedia on line

Kádár, János Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; [...] ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ribalta durante la rivolta di Budapest (ottobre 1956), sostituendo I. Nagy (5 novembre) come presidente del Consiglio, mentre l'Ungheria era invasa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kádár, János (3)
Mostra Tutti

Bordiga, Amadeo

Enciclopedia on line

Bordiga, Amadeo Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] quelle trockiste, nel marzo 1930 venne espulso dal partito. Si appartò così dalla vita politica attiva, cui sostanzialmente non tornò mai, pur dando vita nel dopoguerra a un'attività pubblicistica di rilevante valore teorico e politico. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE NUOVO – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordiga, Amadeo (2)
Mostra Tutti

Jovanović, Vladimir

Enciclopedia on line

Uomo politico serbo (Šabac 1833 - Belgrado 1922); dopo aver studiato all'estero, divenne (1859) uno dei primi membri del partito liberale e come tale fu esiliato al tempo del principe Miloš (1859-60), [...] dopo la morte del quale tornò in Serbia, dove fu arrestato. In seguito al bombardamento di Belgrado (1862), fu inviato a Londra dal partito liberale perché cercasse di influire sul governo e sull'opinione pubblica favorevoli alla Turchia. Si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – BELGRADO – SVIZZERA – TURCHIA – LONDRA

Urbina, José María

Enciclopedia on line

Urbina, José María Generale e uomo politico dell'Ecuador (Quito 1808 - Guayaquil 1891). Presidente della Repubblica (1852-56), fu poi avversario del dittatore conservatore G. García Moreno contro il quale, insieme con F. [...] Robles (v.), condusse una lotta prolungata. Costretto a esulare, tornò in patria nel 1876 e fu comandante in capo dell'esercito (1876-78) durante la presidenza Veintemilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEINTEMILLA – GUAYAQUIL – ECUADOR – QUITO

Broglie, François-Marie duca de

Enciclopedia on line

Broglie, François-Marie duca de Maresciallo di Francia (Parigi 1671 - Ferrières 1745), fece le campagne di Fiandra, di Germania e d'Italia, divenendo maresciallo nel 1734. In quello stesso anno contribuì alle vittorie sugli Austriaci [...] in Italia, a Parma e a Guastalla: nel 1742 tornò a sconfiggerli in Boemia, ma fu poi costretto a una disastrosa ritirata da Praga al Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – FRANCIA – PARIGI – ITALIA – BOEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 634
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali