MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Padre a Maria che sta imparando a leggere con Anna, entrambe nella cappella dedicata alla Vergine (Spiriti, 1999). Allo stesso torno di anni, compresi tra il 1695 e il 1700, dovrebbe appartenere anche l'olio raffigurante S. Filippo Neri che guarisce ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Giuseppe Amedeo che, raccomandato dal card. A. Albani, ebbe diverse commissioni per la corte sabauda e dopo peregrinazioni varie, tornò in Piemonte nel 1758,si conosce solo una Sacra Famiglia nella chiesa del Carmine a Torino. Egli aveva condotto una ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] economico degli amici e della Società degli artisti francesi, il F. si ricoverò in sanatorio a Saint Moritz. Dal 1923 tornò in Italia, a Viareggio; inviò le sue sculture alle esposizioni nazionali più importanti: dalla Biennale di Venezia (1922 e ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] che non venne mai eseguito (Fernandez, p. 179).
Lasciato definitivamente il Messico (1916), il B. tornò in Italia e si stabilì a Roma, da dove si allontanò spesso per tornare a Ferrara e per viaggiare in Europa. Nel 1927 vinse, con un progetto in ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] da un colonnato ionico.
La gran mole di lavoro cui fu sottoposto alla fine degli anni Venti, costrinse nel 1828 il G. a tornare in patria per un periodo di riposo e cura; fino al settembre del 1829, anno del suo rientro in Russia, i suoi incarichi ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] un certo modo di drappeggiare. Sempre secondo il Baglione, il B. soggiornò per vari anni in Spagna, dove prese moglie, e tornò a Roma subito dopo la morte prematura di lei. È tuttora assai problematica la data di questo soggiorno in Spagna. Si pensa ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] solo molti anni dopo, fra il 1646 e il 1648. Partito da Napoli, il G. fece tappa a Roma e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada del rientro a Bologna, il G. forse si fermò a Perugia per eseguire le due tele con l'Orazione nell ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] . A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove, sospettato di filo-germanesimo, vigilato ed esentato dalla leva, riprese a lavorare per Ricordi con cui non aveva ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] alle decorazioni murali di Raffaello.
In epoca imprecisata, ma comunque dopo il 1642, anno in cui morì il Reni, il C. tornò a Bologna dove si era creata una situazione favorevole all'attività di altri maestri. Il C. infatti aprì un proprio studio, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , comunque, rispettando una disposizione rotale che imponeva la coabitazione, restarono uniti e spesero l'esistenza viaggiando e tornando a Roma saltuariamente. La vicenda prelude a un seguito ancora più clamoroso, dal momento che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...