GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] G. si dedicò, a Pisa e a Bologna, agli studi giuridici, conclusi dopo sette anni con il dottorato.
Nel 1495 tornò nella città natale, ma, insoddisfatto delle prospettive professionali e delle discordie tra le famiglie dei suoi fratelli, si trasferì a ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dai padri francesi. Nel 1876 seguì il padre, insegnante di lettere, ad Arpino, dove frequentò il locale liceo. Quattro anni dopo tornò a Roma, per iscriversi al corso di laurea in medicina. All'apprendistato del C. tra malati e prove cliniche fa ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] e al primo conflitto mondiale, dove si distinse per il suo valore sul Carso. Mutilato di guerra, venne decorato e tornò volontario a combattere dopo la disfatta di Caporetto; nello stesso periodo fu attivo anche nel Comitato d’azione tra mutilati ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] contro i Turchi in uno scontro presso Lesbo ed alla conquista di Foggah ed ottenendo il grado di tenente di galera. Tornò a Milano nel 1617 e qui il governatore spagnolo, marchese di Villafranca, lo nominò l'11 maggio capitano di una compagnia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] da allora dedicato totalmente ai libri dei filosofi antichi, a partire da Platone e Aristotele.
Alla morte del padre, nel 1567, tornò a Cesena per occuparsi degli interessi di famiglia; subì una divisione a lui sfavorevole dei beni tra i fratelli, ma ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] legato, continuando a compiervi ricerche di biblioteca e d'archivio i cui risultati produrrà nelle sue prime pubblicazioni. Nel 1895 tornò a Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuola normale superiore, e frequentò i corsi ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] di Cosimo.
In agosto il B. abbandonò la Francia, recandosi a Venezia e poi in Germania, dove passò al soldo degli Imperiali. Tornato in seguito in Italia, si stabilì a Vicenza, dove era già il suo amico Gabriello Ricci detto Bebo o Riccio da Volterra ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] Olini, combatté dalla parte dei costituzionali. Nel 1824 tornò in Italia e ottenne di restare a Modena, rimanendo moti del 1831. Espulso dalla Francia il 10 dic. 1850, tornò in Italia, approfittando dell'amnistia da poco concessa, e continuò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] fu allievo di Antonio Labriola, attraverso il cui insegnamento conobbe il pensiero di K. Marx. Terminati gli studi universitari, tornò a Cosenza, dove sposò Giuseppina De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] che ebbe negli avvenimenti di quell'anno, fu costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla polizia austriaca (agosto 1848). Quando tornò in patria, nel 1851, il B. - che si era dedicato fin dal 1831 allo studio delle più recenti tecniche di ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...