Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] il titolo di signore di Atene, ma nel 1225 tornò in patria lasciando lo Stato al nipote Guido, che nel 1259 assunse il titolo di duca. Gli succedettero Guglielmo (1280), Guido II (1287) e Gualtieri (1308), ucciso (1311) dai mercenari catalani da lui ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Lecco 1943 - ivi 2022) e autore di fumetti di segno satirico-politico. Si è fatto conoscere grazie alle strisce di Up il sovversivo, pubblicate nel 1969 sul mensile Linus. Tra i suoi [...] lavori successivi: Alfreud (1972), Vado, l'arresto e torno (1973), Il Belpaese (in collab. con Fortebraccio, 1973), Padroni e padrini (in collab. con O. Del Buono, 1974), Storie d'Italia (4 voll., 1977-81), Tali e quali (1990), Il belpaese si diverte ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] quell'anno; poi fu in Venezia per lungo tempo e nel 1530 rientrò definitivamente nella sua città natale dove morì nel 1546, in assai modeste condizioni, nonostante il favore che largamente aveva goduto ...
Leggi Tutto
HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] soprattutto a Costantinopoli, e vi raccolse molti manoscritti preziosi: tornò poi a Vienna, ove fu nominato interprete della corte (1811 del persiano Ḥāfiẓ, pubblicata nel 1812-13 in 2 voll., tornò utile a Goethe per il West-östlicher Divan. Ma la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] di- fensore dell'ortodossia nicena contro gli eusebiani e perciò esiliato. Tornò alla sua sede alla morte di Costantino, ma un sinodo ariano lo condannò. Si ritirò allora a Treviri, e poté anche assistere al sinodo romano che riabilitò Atanasio. ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cirencester
Reginald Francis Treharne
Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò [...] a Oxford, visitò Roma e Gerusalemme come pellegrino (1390-1) e tornò a Westminster, dove morì nel 1400-1. Scrisse lo Speculum Historiale, pesante storia dei re anglosassoni, e altre opere oggi perdute. Tra il 1747 e il 1757 Charles Bertram falsificò ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Adolf
Medico, nato a Brema il 7 marzo 1865, morto a Bonn l'11 novembre 1918. Nel 1889 si laureò a Bonn dove nel 1894 conseguì la libera docenza in medicina interna; nel 1907 passò alla clinica [...] medica di Halle donde tornò nel 1918 professore ordinario. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'intestino; inoltre escogitò nuovi metodi diagnostici per lo studio delle malattie dell'apparato digerente.
Scrisse: Die ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] famiglia a Milano e vi rimase fino al 1920. Tornò quindi a Mestre dove il padre aveva aperto un’officina meccanica. Gli anni dell’adolescenza furono difficili per la precaria situazione economica familiare: Moretti frequentò le scuole dell’obbligo e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] . Auber, J.-Fr.-Fr. Halévy, Meyerbeer). Dopo una sola esecuzione le M. partirono per una tournée nell'Europa dell'Est, e tornarono l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, il 24 apr ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] la sua famiglia non tornò di nuovo a Firenze. Vivendo in campagna, intraprese studi pratici, frequentando l'istituto tecnico, sezione agrimensura (dove ebbe come professore d'italiano Diego Garoglio, letterato e poeta). Al quarto anno di corso, l' ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...