Generale e uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1785. Recatosi in Spagna, per seguire la carriera militare, si distinse durante le guerre contro i Francesi. Ma non appena seppe della rivoluzione [...] scoppiata in patria, tornò in Chile, dove il padre di lui, Ignacio, primeggiava nella vita politica, e i fratelli Juan José e Luis, militari anch'essi, capeggiavano un complotto che avrebbe dovuto portare al potere i rivoluzionarî più fanatici. Il C. ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli), Luigi
Giulio Dolci
Fiorentino, fu frate agostiniano: nacque nei primi decennî del sec. XIV, morì il 21 agosto 1394. Ottenuto il grado di maestro di teologia a Parigi e dopo aver [...] viaggiato in Francia e in Italia, tornò verso il 1379 a Firenze. Godette per il suo sapere di grande autorità, sicché la Signoria lo inviò ambasciatore presso il duca di Angiò, nel 1382, e per due volte, nel 1385 e nel 1390, pregò Bonifacio IX di ...
Leggi Tutto
STEPUN, Fëdor Avgustovič
Anjuta MAVER
Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] partecipato alla guerra e alla rivoluzione del 1917, nel 1922 fu espulso, insieme ad altri scrittori, dall'Unione Sovietica; tornò allora in Germania, dove ha insegnato a Dresda e a Monaco.
Noto già prima della rivoluzione come filosofo del gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano, nato a Creswik (Vittoria), l'8 gennaio 1885, morto a Canberra il 5 luglio 1945. Ebbe presto una posizione direttiva nelle Trade Unions. Eletto una prima volta alla Camera dei [...] rappresentanti nel 1928, vi tornò nel 1935, anno in cui gli venne affidata anche la presidenza del partito laburista. Furono le qualità eccezionali dimostrate in questa posizione di punta della politica australiana che lo portarono al potere, alla ...
Leggi Tutto
RÁZA, Liūdas (in tedesco Rhesa)
Giuseppe Salvatori
Scrittore lituano, nato nel 1777, morto nel 1840. Addottoratosi in teologia all'università di Königsberg, fu cappellano delle truppe lituane dell'esercito [...] della Prussia e in questa qualità viaggiò in Russia e in Francia. Tornò come professore, prima, e come rettore poi del seminario lituano della stessa università. Al R. si deve la revisione e la pubblicazione in lituano della Bibbia, cui fece ...
Leggi Tutto
SPIEGEL, Adriaan van den (Adrianus Spigelius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bruxelles nel 1578, morto a Padova il 7 aprile 1625. Studiò a Lovanio e poi a Padova dove fu scolaro di Fabrizio d'Acquapendente [...] ed ebbe la laurea in medicina. Tornò poi nella sua città natale, viaggiò in Gemania e in Moravia; nel 1605 divenne professore di anatomia e chirurgia a Padova dove fu chiamato a succedere nella cattedra a Giulio Casserio.
Ebbe fama di maestro insigne ...
Leggi Tutto
PASCA, Alix-Marie-Angèle Pasquier, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Lione nel 1835, morta a Parigi nel 1911. Si dedicò assai giovane all'arte lirica, per la quale aveva singolari doti; ne [...] fu distolta dal matrimonio; ma rimasta vedova tornò al teatro, e nel 1864, sotto il nome di Madame Pasca, recitò al Gymnase.
Due anni dopo, la P. s'era imposta definitivamente ed entusiasmava nella nuova commedia sociale. Elegante, dotata della rara ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] un elefantino in carne e ossa. Né Anselmo ha fretta né Buongiorno, elefante incontrarono successo commerciale, per cui il F. tornò agli abituali mélo con Ultimo incontro (1952) con Alida Valli e Nazzari, e Il mondo le condanna, realizzato lo stesso ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), diede nome alle Leggi Siccardi (1850), sull'abolizione del foro e delle immunità [...] delle feste religiose e l'interdizione alle manimorte laicali ed ecclesiastiche dell'acquisto di beni stabili per donazione o per testamento senza il parere favorevole del re e del Consiglio di stato. Si dimise nel 1851 e tornò alla Cassazione. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir).
Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchi di Normandia, dei conti di Chartres, [...] dei re di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del 15° secolo. Nel 1562 lo scontro tra cattolici e protestanti per la conquista della città si concluse con la vittoria dei primi guidati da Montmorency e dal ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...