• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

JUNG, Joachim

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG (Jungius), Joachim Giuseppe Montalenti Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] ottenne una cattedra a Giessen. Nel 1618 tornò a Rostock a studiare medicina e l'anno successivo si addottorò a Padova. Nel 1628 divenne direttore del ginnasio Iohanneum di Amburgo. Inspirato dalla filosofia di Bacone cercò di trovare le basi di un ... Leggi Tutto

BIANCHI, Brigida

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice drammatica, nata a Venezia nel 1613, morta a Parigi nel 1703. Recitò in teatri di varie città italiane, specialmente a Genova (1634), sotto il nome di Aurelia, e nel 1640 andò a Parigi, dove tornò [...] nel 1645, chiamata dal cardinal Mazarino, come prima amorosa nella sala del Petit-Bourbon. Colà godette la protezione di Anna d'Austria ed ebbe grandi successi come comica, specie per l'eleganza degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – AUSTRIA – GENOVA

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] periodo l’amore per una fanciulla di nome Altadonna, morta nel 1524 e cantata in un canzonieretto che andò perduto. Tornato nuovamente a Capodistria, Muzio si mise al servizio di Giovanni Bartolomeo Tizzoni, signore di Desana, che gli promise un ... Leggi Tutto

DE BOSIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIO, Bartolomeo Horst Schweigert La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] eletto re dei Romani, tornò nella città natale di Graz nel 1619, venne edificato in suo onore un arco di trionfo sotto la direzione di Hanns Walther e con la collaborazione del capomastro De Bosio. Tra il 1622 C il 1631 viene citato per quattro volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, nel 1817 sposò Maria Teresa, figlia del granduca di Toscana Ferdinando III. Ambizioso, profondamente imbevuto di orgoglio dinastico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Juárez, Benito Pablo

Enciclopedia on line

Juárez, Benito Pablo Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] da Indiani, fu per alcuni anni avvocato, poi governatore di Oaxaca (1847); esiliato (1853) da A. López de Santa Ana, tornò presto in patria; caduto Santa Ana, fu, durante le presidenze di Juan Álvarez e di Ignacio Comonfort (1855-57), ministro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GRAN BRETAGNA – VERACRUZ – AMNISTIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juárez, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

Ioffe, Adolf Abramovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (Simferopol´ 1881 - Mosca 1927); aderì giovanissimo al partito socialdemocratico russo, nel cui comitato centrale divenne (1906) capo dell'ufficio esteri. Fondò a Vienna la Pravda con L. [...] Trockij. Nel 1912, catturato a Odessa, fu inviato in Siberia, da dove tornò nel 1917. Capo della delegazione sovietica nelle trattative di Brest-Litovsk, da lui condotte con tattica dilatoria prima da solo e poi con Trockij, nel 1918, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TURCHESTAN – SIMFEROPOL – GERMANIA – SIBERIA

Santo, Mariano

Enciclopedia on line

Santo, Mariano Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] medici turchi apprese alcune manualità; quindi tornò a esercitare la sua professione a Venezia. Contribuì al progresso della pratica chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione dei calcoli vescicali per via perineale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – CARLO V – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santo, Mariano (2)
Mostra Tutti

Giacométti, Antonio Augusto

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1877 - Zurigo 1947). Studiò a Zurigo e a Parigi con E. Grasset. Vissuto in Italia dal 1902 al 1915, fu poi alternativamente a Stampa e a Zurigo dove prese parte al movimento [...] dada svizzero. Dal 1920 tornò a una pittura più oggettiva, rivolta soprattutto a temi religiosi e allegorici (affreschi nella villa Baldini a Malaggia e nel crematorio di Davos). Abile decoratore, diede anche disegni per mosaici e vetrate (vetrate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Antonio Augusto (2)
Mostra Tutti

Rippl-Rónai, József

Enciclopedia on line

Rippl-Rónai, József Pittore ungherese (Kaposvár 1861 - ivi 1927). Studiò all'accademia di Monaco (1884), poi a Parigi (dove visse dal 1884 al 1902) con M. Munkácsy. Amico di A. Maillol, P. Bonnard, É. Vuillard, fu membro [...] del gruppo dei Nabis; nel 1902 tornò in Ungheria. Autore di quadri di genere, paesaggi e ritratti, resi con tocco impressionista e ampia sintesi plastica (Budapest, Galleria d'arte moderna: Donna a letto, 1892, Autoritratto, 1927, ecc.), eseguì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – KAPOSVÁR – PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rippl-Rónai, József (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali