Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo spietato rigore. Tornò in Normandia nel 1448. Morì nella battaglia di Castillon, tentando di riconquistare la Guascogna. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lautenburg, Prussia, 1895 - Lugano 1952). Risiedette a lungo a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista. Di lì passò nel 1938 a Nizza e poi [...] ancora, nel 1941, a Los Angeles. Tornò in Europa nel 1949. Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici con una penetrazione psicologica che avanza fino ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Aldo Foratti
Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] (1609), tornò a Bologna e vi dipinse quadri sacri per alcune chiese o per quelle di Piacenza. Ritornato a Roma verso il 1612, vi rimase fino al 1631, occupato da molte commissioni: la pala di S. Giuseppe a Capo le Case, la decorazione della Cappella ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] (dei quali furono quasi tutta opera sua quello penale e quello di procedura penale). Destituito dopo la rivoluzione del 1820, tornò all'avvocatura; nel 1831 fu però dal nuovo re Ferdinando II richiamato al suo antico posto in magistratura ed ebbe la ...
Leggi Tutto
MORGAN, Charles Langbridge
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] Fu intimo amico ed esecutore testamentario di George Moore, di cui subì l'influsso. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale tornò ad arruolarsi.
Ha riscosso riconoscimenti più sul continente che in patria; nei suoi romanzi - a parte il primo The ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina (n. Ržyščiv, Kiev, 1930). Dichiaratamente al di fuori di scuole, ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano concettuale e formale: la sua poesia varia [...] ha modernizzato il genere storico, conferendogli attualità psicologica ed estetica.
Vita e opere. Dopo aver studiato a Mosca, tornò in Ucraina alla fine degli anni Cinquanta. Ha esordito con alcune raccolte di poesie nell'ambito della "generazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; [...] ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ribalta durante la rivolta di Budapest (ottobre 1956), sostituendo I. Nagy (5 novembre) come presidente del Consiglio, mentre l'Ungheria era invasa dai ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] quelle trockiste, nel marzo 1930 venne espulso dal partito. Si appartò così dalla vita politica attiva, cui sostanzialmente non tornò mai, pur dando vita nel dopoguerra a un'attività pubblicistica di rilevante valore teorico e politico. Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Šabac 1833 - Belgrado 1922); dopo aver studiato all'estero, divenne (1859) uno dei primi membri del partito liberale e come tale fu esiliato al tempo del principe Miloš (1859-60), [...] dopo la morte del quale tornò in Serbia, dove fu arrestato. In seguito al bombardamento di Belgrado (1862), fu inviato a Londra dal partito liberale perché cercasse di influire sul governo e sull'opinione pubblica favorevoli alla Turchia. Si recò ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dell'Ecuador (Quito 1808 - Guayaquil 1891). Presidente della Repubblica (1852-56), fu poi avversario del dittatore conservatore G. García Moreno contro il quale, insieme con F. [...] Robles (v.), condusse una lotta prolungata. Costretto a esulare, tornò in patria nel 1876 e fu comandante in capo dell'esercito (1876-78) durante la presidenza Veintemilla. ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...