Musicista (Bologna 1654 circa - Faenza 1732). Studiò con suo padre, Giuseppe Felice (n. Bologna 1630 circa); fu celebre virtuoso e maestro di canto; nel 1692 si stabilì a Londra, poi (1705-11) fu compositore [...] di corte a Vienna. Tornò in seguito a Londra, ove rimase fino al 1727. Compose un oratorio e molte cantate e lasciò un volume di osservazioni e memorie sull'arte del canto. ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere il Folkwang-Ballet. Nel 1973 costituì a Wuppertal il Tanztheater, di cui assunse la direzione, divenendo così l'artefice dello stile di teatrodanza, nel quale l'attore congloba in sé ...
Leggi Tutto
Scrittore antillano di lingua nederlandese (Bonaire 1902 - Amsterdam 1981). Studiò medicina ad Amsterdam dove esercitò la professione per trasferirsi poi a Curaçao (1948). Dal 1950 si dedicò alla politica [...] divenendo nel 1962 governatore delle Antille; nel 1969 tornò definitivamente nei Paesi Bassi. Suo capolavoro si può considerare la novella Mijn zuster de negerin (La mia sorella negra, 1934) ambientata, come quasi tutta la sua opera, nelle Antille, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1878 - ivi 1940), deputato (1909-24), di tendenze antigiolittiane, iscritto al partito radicale e poi alla democrazia sociale, interventista nel 1914. Ministro delle Poste [...] per pochi giorni con Facta (26 febbraio-2 marzo 1922), tornò a quel dicastero con Mussolini (ott. 1922-febbr. 1924), ma passò poi all'opposizione. Scrittore politico (L'Italia d'oggi: le Colonie, 1915), fondò e diresse (1908) La rassegna ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Macerata 1608); referendario sotto Gregorio XIII, vescovo di Cervia (1591), governatore di Ascoli, fu impiegato in attività diplomatica come nunzio presso l'Impero (1589-91). Dopo un [...] periodo di permanenza in Italia quale governatore di Romagna, tornò all'estero, in Spagna, Transilvania, Valacchia e Polonia. Cardinale di S. Giovanni a Porta Latina (1599) e di S. Sisto (1600), occupò poi la sede vescovile di Spoleto. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel [...] 1973, ma la sua pole mica con lo stato monarchico gli fece scegliere come luogo di re sidenza i Paesi Baschi.
All'interno della cosiddetta generación del 27, B. è stato l'unico componente la cui produzione ...
Leggi Tutto
WORMS, Gustave-Hippolyte
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Parigi nel 1836, ivi morto nel 1910. Esordì alla Comédie come sostituto di Delaunay in Tartufe (Damis) con bel successo, confermato e accresciuto [...] a Parigi, al Gymnase, nel 1875, e vi ebbe vivo successo in La Dame au Camélias e in Ferréol. Nel 1877 tornò alla Comédie interpretando Le Marquis de Villemer e Hernani. Interpretò tutto il repertorio moderno, specie le opere di A. Dumas figlio. Si ...
Leggi Tutto
KLEIN, Johann Adam
Fritz Baumgart
Incisore, pittore e litografo, nato il 24 novembre 1792 a Norimberga, morto il 21 maggio 1875 a Monaco. Studiò in un primo tempo a Norimberga, poi a Vienna (1811), [...] intorno al 1815 tornò nuovamente a Norimberga. Viaggiò quindi incessantemente, finché si stabilì nel 1837 definitivamente a Monaco. Trattò soggetti semplici, realisti: studî di animali, piccoli paesaggi, ecc., che hanno un deciso carattere borghese. ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto; Cv III V 21 lo mondo è sì ordinato che, volta la spera del sole e tornata a uno punto... [la terra] riceve tanto tempo di luce quanto di tenebre; II XIV 12, III V 18 (due volte), Pd XXVI 121, Pg VI ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] si classificò terzo al Tour de France. Tornò al Tour de France nel 1997, dopo diversi incidenti nel 1995 e nel 1996, giungendo terzo nella classifica finale. Nel 1998 vinse sia il Giro d'Italia sia il Tour de France, oltre che gare minori. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...