Uomo politico greco (Canea 1918 - Atene 2017). Deputato dal 1946, fu ministro dei Lavori pubblici (1951), delle Finanze (1963-64), del Coordinamento economico (1965). Arrestato e poi esule dopo il colpo [...] di stato del 1967, tornò in patria nel 1974 e fu dirigente di una formazione politica liberale. Rieletto deputato nel 1977, nel 1978 aderì al partito di Nuova Democrazia (ND) del quale divenne segretario nel 1984. Ministro del Coordinamento economico ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Irma
Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici [...] anni tornò al teatro con suo padre, nella compagnia di Cesare Rossi ed Eleonora Duse; dalla quale passò, con crescente successo, ad altre, fra cui quelle dirette da Italia Vitaliani, da Giovanni Emanuel, da Ermete Zacconi, e poi alla grande compagnia ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] cui Gualino, E. Castelli e i fratelli E. e F. Gattinoni che girarono e produssero un film su Sutri etrusca. Dal 1953 tornò a Roma dove si dedicò a tempo pieno all’attività pittorica ristabilendo i contatti con gli artisti della capitale tra cui lo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] a Milano dove il G. compì gli studi e svolse la sua carriera. Conseguita la laurea in ingegneria industriale elettrotecnica nel 1910 presso il Regio Istituto tecnico superiore (poi Politecnico), dal 1913 ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche pubbliche (fu degli "Otto di Ritiratosi a Roma, tornò a Firenze soltanto dopo la caduta della repubblica (24 settembre 1530). Tornati i Medici, fu ...
Leggi Tutto
Pittore (Deventer 1588 circa - Utrecht 1629), allievo di A. Bloemaert a Utrecht. Fu in Italia dal 1604 al 1614; visse soprattutto a Roma, dove fu in contatto con Caravaggio, O. Gentileschi, C. Saraceni. [...] Nel 1615 tornò a Utrecht, dove si iscrisse nel 1616 alla gilda di S. Luca. Non restano opere del periodo romano: il primo dipinto datato è il Cristo deriso (1620, Copenaghen, Statens Museum for Kunst) che, accanto a un'impostazione delle figure ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo (Groninga 1419 - ivi 1489); discepolo dei Fratelli della vita comune, studente a Colonia, Heidelberg e Parigi, maestro a Colonia (1449), a Parigi (1454-56; 1458-74) e a Heidelberg (1456-58); [...] nel 1475 tornò in patria e visse poi in diversi conventi. Per la vasta cultura, fu soprannominato lux mundi, ma dagli avversarî, magister contradictionis; fu attratto, in età matura, dall'occamismo; fu uno dei propugnatori della cosiddetta devotio ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Vlastimil
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1881 a Praga. Allievo dell'Accademia delle belle arti di Cracovia e specialmente di J. Malczewski, studiò dal 1899 al 1901 a Parigi alla scuola di Gérôme, [...] quindi tornò a Cracovia. Pittore di soggetti religiosi, ha rappresentato Madonne e santi come popolani. Le sue composizioni fantastiche e allegoriche sono ricche di sentimento. Il colorito dei suoi quadri solitamente è chiaro.
Le opere del H. si ...
Leggi Tutto
Attore e autore, nato a Dôle nel 1747, morto a Parigi nel 1814. Soldato, disertò per recarsi ad Amsterdam a fare il comico. Con la Rivoluzione tornò a Parigi e divenne ardente giacobino e tale si mantenne [...] durante il Consolato e l'Impero. Il suo teatro è in parte a base politica. Si ricordano: Le congrès des rois (1794), nel quale figuravano tutti i regnanti di quel momento; Madame Angot ou la Poissarde ...
Leggi Tutto
Ramsey
Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] Sigmund Freud, e tornò successivamente a Cambridge dove, nel 1924, fu eletto membro del King’s College nel cui ambito divenne direttore del dipartimento di matematica nel 1926. Fra i primi ad apprezzare ed esporre il Tractatus logico-philosophicus ( ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...