AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] imperatore, tornò nelle grazie di lui verso la fine del suo regno, avvenuta nel 222 d. C.
L'effigie di A. S. è presente in numerose serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle ...
Leggi Tutto
Musicista (Dublino 1782 - Mosca 1837). Studiò con M. Clementi. Iniziò la sua attività di pianista e di compositore nel 1794, dal 1802 seguì Clementi in giri concertistici sul continente. Stabilitosi a [...] Pietroburgo, fu apprezzato insegnante. Tornò a Londra nel 1832; fece poi tournée in Belgio, Francia, Italia, sempre con grande successo. Come compositore deve la sua fama specialmente ai 18 Notturni per pianoforte, il cui stile annuncia quello di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Theodor Plievier (Berlino 1892 - Avegno, Cantone Ticino, 1955). Appartenne, a Berlino, al gruppo degli scrittori proletarî e combatté contro il nazismo. Dopo l'incendio [...] del Reichstag si rifugiò in Russia, donde tornò solo nel 1945. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della letteratura di forte impegno rivoluzionario; tra i suoi romanzi, alcuni dei quali ebbero successo internazionale, si ricordano: Des Kaisers ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Tebe 1280) di Guido I, cui succedette nel 1263, nel 1267 divenne vassallo degli Angioini di Napoli. Sconfitto nella guerra dei terzieri di Negroponte contro i Greci, fu fatto prigioniero (1278). [...] Riscattatosi dalla prigionia, tornò a Tebe dove morì. ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] guerra con la Persia per combattere in Grecia i nemici di Sparta. Quando A., attraversando la Macedonia e la Tessaglia, fu tornato, trovò che Lisandro, già da lui rinviato in patria, spedito ora dagli efori contro la Beozia, era caduto ad Aliarto, e ...
Leggi Tutto
MARTINO di Braga, santo
Giuseppe De Luca
Originario della Pannonia, ove nacque circa il 515, visse in Oriente o per lo meno visitò la Terrasanta, conobbe il greco e fece parte del monachismo orientale. [...] Tornò in Europa, e in Galizia contribuì alla conversione degli Svevi e del loro re dall'arianesimo al cattolicismo. Fondò un monastero a Dumio, presso Braga, e ne fu abate; nel 557 fu vescovo di Dumio. Nel 572 apparisce vescovo di Braga. Venanzio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] la II e la III Biennale di San Paolo al Museu de arte moderna, nel 1951, nel 1953 e nel 1955.
Nel 1955 tornò a stabilirsi in Italia. Scelse allora la pittura come unico ambito delle sue ricerche. I contatti che stabilì con l’ambiente artistico romano ...
Leggi Tutto
Louisiana
Stato degli Stati Uniti. La sua costa fu scoperta dagli spagnoli nel 1520. I francesi vi giunsero discendendo il Mississippi e nel 1700 la trasformarono in una colonia, divisa fra Spagna e [...] Inghilterra nel 1762-63. La parte spagnola tornò alla Francia e fu venduta a T. Jefferson. Divenne uno Stato dell’Unione nel 1812 e optò per la secessione nel 1861. La ricostruzione postbellica fu particolarmente difficile e soltanto nel Novecento ...
Leggi Tutto
Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] gli conferì incarichi scientifici e politici. Tornò a Modena (1859) come rettore dell'università; dal 1867 prof. di chimica farmaceutica e tossicologia nell'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1870). Compì notevoli ricerche sugli ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo (n. Alessandretta 1924). Trasferitosi in Siria negli anni Quaranta, studiò come autodidatta per poi dedicarsi all'attività letteraria e giornalistica. Per contrasti politici col regime [...] siriano, fu costretto a lasciare il paese, dove tornò dopo il 1967 per ricoprire la carica di consigliere al ministero della Cultura. Tra le sue opere, alcune tradotte anche in italiano, ricordiamo: al-Maṣābiḥ az-zurq ("Le lucerne azzurre", 1954); ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...