• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12346 risultati
Tutti i risultati [12346]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de Walter MATURI Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] del paese, scrivendo An abstract of the Constitution of England, che restò inedito. Verso la metà del 1794 credette di poter tornare a Ginevra, ma v'infieriva il terrore giacobino e si decise allora a partire per l'Italia, ove acquistò la villa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de (4)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] ingegnere (1524), nonché nella certosa di Pavia, nel sepolcro di Gian Galeazzo, e nella facciata della certosa. Verso il 1531 tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò da ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

NIMFIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis) Arnaldo MOMIGLIANO Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] nel 281 circa, dopo la rovina del sovrano di Tracia, e organizzò anzi il ritorno dei fuorusciti. Lo troviamo ancora circa 40 anni dopo a capo di un'ambasceria degli Eracleoti ai Galati. Scrisse una cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – LISIMACO – DIADOCHI – MEMNONE – LIPSIA

MUZZARELLI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZZARELLI, Alfonso Giuseppe Castellani Scrittore ascetico, nato a Ferrara il 22 agosto 1749, morto a Parigi il 25 maggio 1813. Entrato fra i gesuiti nel 1768, dopo la soppressione della Compagnia (1773), [...] tornò in patria; fu rettore del Collegio de' nobili a Parma e teologo della S. Penitenzieria. Caduto il governo papale e fatto prigioniero Pio VII (6 luglio 1809), il M. fu deportato a Parigi, ove morì. Tra i molti suoi scritti il più noto è il ... Leggi Tutto

Smith, Tomaso

Enciclopedia on line

Smith, Tomaso Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] alla caduta del regime tornò al Messaggero come direttore; dopo l'8 settembre 1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FASCISMO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Tomaso (1)
Mostra Tutti

Reale, Oronzo

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] tornò a far parte del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal 1958, fu ministro della Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delle Finanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Oronzo (2)
Mostra Tutti

Lamy, Bernard

Enciclopedia on line

Oratoriano, cultore di studî biblici e teologici (Le Mans 1640 - Rouen 1715); prof. di filosofia ad Angers, per le sue dottrine cartesiane le sue opere furono condannate con una delibera reale (1675); [...] tuttavia tornò a insegnare a Grenoble, a Parigi e poi a Rouen. Poligrafo, scrisse di varie scienze e i suoi Entretiens sur les sciences (1683) ebbero notevole fortuna; ma si dedicò poi soprattutto alla Sacra Scrittura scrivendo un Apparatus ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – ANGERS – PARIGI – ROUEN – MANS

Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, [...] tornò in Francia dove sposò il suo primo pretendente, Ugo di Lusignano, conte delle Marche (1220). Essendole stata rifiutata dagli Inglesi la restituzione della dote, spinse il marito a invadere il Poitou, territorio del figlio Enrico III d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – GIOVANNI SENZATERRA – GLOUCESTER – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Statèlla, Antonio, principe di Cassaro

Enciclopedia on line

Diplomatico napoletano (n. 1785 - m. 1864); inviato straordinario a Torino (1815), ambasciatore straordinario a Madrid (1820), inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1826), fu poi [...] ministro degli Esteri delle Due Sicilie (1830-40). Tornò alla vita pubblica (1860) come presidente del Consiglio di Francesco II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – VIENNA – MADRID – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statèlla, Antonio, principe di Cassaro (1)
Mostra Tutti

CARROLL, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] fama politica come autore di lettere firmate "Primo cittadino", nelle quali si dava molto peso all'illegalità delle imposte ideate dagli ufficiali esecutivi del Maryland, senza l'assenso dell'assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENIAMINO FRANKLIN – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARROLL, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1235
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali