• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus) Severino Caprioli Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] torno di tempo anche quello in diritto canonico. Un documento utilizzato dal Fantuzzi fa sapere che nel 1321 B. aveva già preso in moglie Margherita Lustignani (v. pure Schulte, II, p. 242 n. 1). Si ha notizia d'una loro figlia, Mea, vissuta almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achillini, Claudio

Enciclopedia on line

Achillini, Claudio Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli [...] missioni diplomatiche. Membro di numerose accademie, fra cui l'Accademia dei Lincei. Poeta marinista, ebbe grande fama ai suoi tempi e fu giudicato il maggior poeta del tempo dopo il Marino. Tuttavia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUIGI XIII – FERRARA – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Claudio (2)
Mostra Tutti

Dahl, Johan Christian Clausen

Enciclopedia on line

Dahl, Johan Christian Clausen Pittore norvegese (Bergen 1788 - Dresda 1857). Studiò all'accademia di Copenaghen. Dal 1818 dimorò a Dresda, dove fu influenzato da C. D. Friedrich. Fu in Italia nel 1820-21; nel 1826 tornò per qualche [...] tempo in Norvegia. La sua pittura, soprattutto di paesaggio, è di carattere spiccatamente romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – DRESDA – BERGEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Johan Christian Clausen (1)
Mostra Tutti

Marullo, Michele, detto Tarcaniota

Enciclopedia on line

Marullo, Michele, detto Tarcaniota Umanista (n. Costantinopoli 1453 - m. annegato nel fiume Cecina 1500); studiò lettere forse a Venezia e a Padova; nel 1470 entrò nella vita militare e come soldato vagabondò per circa dieci anni; nel 1480 [...] in una serie di epigrammi latini; ripresa (1494) la vita di soldato, militò con le truppe del principe di Salerno; tornò nel 1496 a Firenze ove l'anno dopo sposò la poetessa Alessandra Scala. Spirito irrequieto e avventuroso, dotato di una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA SCALA – EPIGRAMMI – LUCREZIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marullo, Michele, detto Tarcaniota (1)
Mostra Tutti

O'Dónnell y Jorris, Leopoldo, conte di Lucena, duca di Tetuán

Enciclopedia on line

O'Dónnell y Jorris, Leopoldo, conte di Lucena, duca di Tetuán Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerra civile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo [...] alla caduta del gen. Espartero. Capitano generale a Cuba (1844-48), si riconciliò con Espartero e nel 1854, d'accordo con i progressisti, capeggiò una riuscita rivolta militare. Ministro della Guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – BIARRITZ – MAROCCO – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Dónnell y Jorris, Leopoldo, conte di Lucena, duca di Tetuán (1)
Mostra Tutti

Bonisòli, Ognibene de'

Enciclopedia on line

Umanista, di Lonigo, donde il nome latinizzato Omnibonus Leonicenus (Lonigo 1412 circa - Vicenza 1474), discepolo di Vittorino da Feltre (1423-33): succedette al maestro a Mantova dal 1449 al 1453, poi [...] tornò a Vicenza. Tradusse dal greco, curò edizioni latine, commentò Persio, Giovenale e alcune opere di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GIOVENALE – CICERONE – MANTOVA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonisòli, Ognibene de' (2)
Mostra Tutti

al-Mutawakkil

Enciclopedia on line

al-Mutawakkil Califfo abbaside (sec. 9º), decimo della dinastia; regnò dall'847 all'861. Risiedette a Sāmarrā, e si circondò di un corpo di guardie turche, dalle quali fu assassinato. Con lui si tornò all'ortodossia [...] sunnita, avendo egli abolito il mutazilismo istituito dal califfo al-Ma'mūn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILISMO – ORTODOSSIA – ABBASIDE – SĀMARRĀ – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mutawakkil (2)
Mostra Tutti

URBANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VII papa Rosario RUSSO Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] Turco; nel'78 rappresentò la Santa Sede al congresso di Colonia per la pace dei Paesi Bassi e, fallite le trattative, tornò a Roma nel 1580 ed ebbe il posto di consultore dell'Inquisizione e della Congregazione per gli affari dello stato pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – PAESI BASSI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII papa (3)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WALĪD MARWĀN ibn ǴANĀḤ

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico e lessicografo ebreo, nacque a Córdova verso il 985-990; studiò in gioventù a Lucena, poi tornò a Córdova, donde esulò nel 1012; dopo qualche tempo di vita errabonda, si stabilì a Saragozza, [...] ove morì dopo il 1040. Fu anche medico, ma dedicò quasi esclusivamente la sua attività scientifica agli studî linguistici ebraici, svolgendo e portando a compimento la teoria del trilitterismo delle radici ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – DERENBOURG – SARAGOZZA – OPERETTA – EBRAICO

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] e vi coprì varie cariche pubbliche, finché nel 1645 fu eletto borgomastro. I tempi erano difficili per la Svizzera: ai suoi confini infuriava la guerra dei Trent'anni, che ad ogni istante minacciava di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali