Uomo politico statunitense (Dagsborough, Delaware, 1796 - Dover 1856); eletto senatore per il Delaware (1829-36), fu strenuo oppositore del presidente A. Jackson. Dal 1837 al 1839 Chief Justice di Delaware, [...] tornò al Senato nel 1845. Si oppose all'annessione del Texas e alla guerra messicana, ma, una volta iniziata la guerra, ne sostenne l'attiva continuazione. Nel marzo 1849 divenne segretario di stato nel gabinetto Taylor. Negoziò in tale veste il ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (Alessandria 190 circa - ivi 264); capo della scuola catechistica, vescovo di Alessandria (247-48), sfuggito alla persecuzione di Decio (250), esiliato (257-58) da quella di Valeriano, [...] tornò ad Alessandria dopo l'editto di Gallieno (260). Uomo d'azione più che di speculazione, mostrò, nella risoluzione delle controversie del tempo, spirito di moderazione: combatté Novaziano (col quale fu in corrispondenza) e avversò l'ormai ...
Leggi Tutto
Latinista e patrologo (Campanario, Estremadura, 1747 - Madrid 1824), gesuita (1761). Venuto in Italia dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767), fu innografo pontificio (1800), teologo della Penitenzieria [...] (1809-15); tornò poi in Spagna, nella risorta Compagnia (1815), e fu viceprovinciale di Castiglia (1820). Pubblicò, in base a manoscritti vaticani, edizioni di poeti cristiani (Prudenzio, Draconzio, Sedulio) e, più notevole ancora, l'ediz. delle ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Messina il 13 febbraio 1794, morto a Castellammare del Golfo il 20 settembre 1867. Prese parte al moto costituzionale del 1812, e quando la Sicilia tornò nella diretta soggezione dei Borboni, [...] aspre polemiche per le accuse che vi erano formulate contro gli antichi colleghi di governo dell'autore. Nel 1860 tornò in patria, e Garibaldi lo nominò presidente della Suprema corte di giustizia di Palermo. Nel 1862 divenne presidente della ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Forlì il 30 settembre 1530, morto il 13 novembre 1606 (secondo altri nell'ottobre 1604). Studiò a Bologna e, addottoratosi a Pavia, tornò a Forlì, [...] donde nel 1562 fu inviato in missione politica da Pio IV a Roma e quivi, protetto dal cardinale Farnese, rimase 8 anni dedicandosi anche allo studio dei monumenti e dei documenti antichi. Nel 1569 fu chiamato ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre
Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere [...] stato sotto le armi, nel 1919, rivelandosi ottimo interprete mussettiano. Ha recitato in Inghilterra e negli S.U.A., tornando a Parigi nel 1928. Tra i suoi più grandi successi teatrali (spesso F. ne cura anche la regia, senza firmarla) sono: Marius ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] dove Pasquinelli si diplomò maestra elementare; si laureò successivamente in pedagogia a Urbino. Iscrittasi al Partito nazionale fascista nel 1933, frequentò a Milano la Scuola di mistica fascista.
All’entrata ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana.
Vita e attività
Giornalista, dei Lavori pubblici nel ministero Boselli (1916-17), e tornò a esserlo nel secondo gabinetto Orlando (1919). Ministro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] futuro ove si sono imposti e trionfano tre stati governati da regimi dittatoriali.
Dopo aver compiuto gli studi in Inghilterra, tornò in India e fu per cinque anni nella polizia imperiale indiana in Birmania. Su questo soggiorno è basato il suo ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] la professione medica per tutta la vita. Di ampi interessi culturali, soprattutto in ambito scientifico, viaggiò a lungo in Italia ed Europa, e coltivò relazioni con celebri scienziati. Abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...