FLOOD, Henry
Florence M. G. Higham
Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] entrato nel parlamento irlandese, cercò nel 1767, senza riuscirvi, di essere eletto nel parlamento inglese. Durante la luogotenenza di lord Townshend, forte dell'influenza che riusciva ad esercitare e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] dove si dedicò all'attività letteraria. Amico e forse collaboratore di Tirso de Molina, pubblicò venti commedie (Comedias, 2 parti, 1628 e 1634) che si distinguono da quelle di Lope de Vega e dei suoi ...
Leggi Tutto
Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] Comédie nel 1775, a fianco di H.-L. Lekain, cui poi successe (1778); lasciò la Comédie nel 1788, e vi tornò due anni dopo come attore libero, dopo aver recitato in provincia e all'estero; arrestato con gli altri attori nel 1793-94, fu poi al teatro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] fratello Massimiliano ebbe riguadagnato il potere. Caduto anche Massimiliano, ritornò in Germania, dove visse esule ed oscuro fino al 1521 allorché la lega tra papa Leone X e l'imperatore Carlo V, vittoriosa ...
Leggi Tutto
SYDENHAM, Thomas
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi [...] si stabilì a Westminster, nel 1659 si recò a Montpellier, tornò a Londra nel 1661 e iniziò la sua pratica, acquistandosi lui spetta il merito di aver riconosciuto la necessità di tornare al principio ippocratico, secondo il quale scopo supremo della ...
Leggi Tutto
Magistrato e pubblicista nato a Napoli ll 23 marzo 1866 e morto il 30 novembre 1928. Entrato nella magistratura, passò poi all'avvocatura erariale. Nel 1913 tornò di nuovo magistrato quale consigliere [...] di Cassazione. Diede anche la sua opera a favore della pubblica amministrazione come autorevole membro di molte commissioni. Fu direttore di varie riviste giuridiche, quali Il movimento giuridico (Napoli), ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Calahorra 1574 - Lérida 1633); missionario in Persia, scrisse un Kalendarium scientificum Persicum (inedito). Clemente VIII lo incaricò di una missione diplomatica presso lo scià ῾Abbās [...] il Grande (1604); tornò a Roma (1629) per trattare dell'unione degli Armeni di Persia con la Chiesa romana e fu il primo vescovo (1632) della nuova sede di Ispahan. ...
Leggi Tutto
cantante e maestro di canto, nato nel 1665 a Bologna, dove compì i suoi studî e dove, dopo aver passato qualche anno a Roma, tornò per aprirvi una scuola che produsse ottimi allievi. Fu maestro di cappella [...] in alcune chiese di Bologna, e si segnalò soprattutto nell'insegnamento del canto fermo. Nel 1703 fu chiamato a far parte dell'Accademia filarmonica bolognese. Scrisse Regole utilissime per apprendere ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), in cui rivelava un solido mestiere nell'efficace descrizione dell'ambiente della mafia italo-americana. ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Upper Marlboro, Maryland, 1735 - Georgetown 1815). Venne in Europa tredicenne, e fu professore (1759-71) a Saint-Omer e a Liegi; divenuto gesuita, alla soppressione della Compagnia (1773) [...] tornò negli Stati Uniti. Amico di Franklin, sostenne la rivoluzione americana, e si valse poi del prestigio conquistato per ottenere l'emendamento dell'art. 3 della Costituzione circa la libertà di religione concessa ai cattolici. Nel 1789 vescovo e ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...