• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

Vallo della Lucania

Enciclopedia on line

Vallo della Lucania Vallo della Lucania Comune della prov. di Salerno (25,1 km2 con 8882 ab. nel 2008). Appartenente alla zona del Cilento, il centro è situato a 380 m s.l.m., su uno sprone tra il fiume Torno e il Vallone [...] dei Piani. Zona commerciale. Sviluppato il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CILENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallo della Lucania (1)
Mostra Tutti

Pignatèlli, Ferdinando, principe di Strongoli

Enciclopedia on line

Patriota (Napoli 1769 - ivi 1799); voltosi alle idee della Rivoluzione francese, fu coinvolto col fratello Mario (Napoli 1773 - ivi 1799) nei processi del 1794-95. Fuggito nella Cisalpina (1797), tornò [...] a Napoli con l'esercito francese (1798). Combatté valorosamente, con i fratelli Francesco, Mario e Vincenzo, in difesa della Repubblica partenopea; catturato nella capitolazione di Castel Nuovo, fu processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] del luglio 1830, eletto deputato (prima, nel 1830-31, per una circoscrizione còrsa; poi, dopo qualche anno di intervallo, a Orléans nel 1839), si diede alla vita politica. Amico di Odilon Barrot, si segnalò ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ODILON BARROT – BONAPARTISMO – CORSICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti

SQUILLACI Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACI Niccolò (Nicolaus Scyllacius o Scyllatius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Messina intorno alla metà del '400, morto intorno al 1510. Passò gli anni giovanili in Spagna, poi tornò in Sicilia, [...] nel 1482 si recò a Pavia e studiò filosofia e medicina, ebbe la laurea nel 1486. Nel 1491 pubblicò a Pavia la Rosa anglica di John Gaddesden noto col nome di Johannes Anglicus. Nel 1494 pubblicò un celebre ... Leggi Tutto

MATHER, Increase

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHER, Increase Pastore e uomo politico americano, nato a Dorchester il 21 giugno 1639, morto a Boston il 23 agosto 1723. Dopo aver studiato a Harvard e aver viaggiato in Inghilterra, tornò a Boston [...] e nel 1688 emissario delle chiese del Massachusetts, inviato a Londra per trattare sulla conferma della vecchia carta coloniale. Tornò nel 1692 con una nuova carta e con l'incarico concessogli dal re di nominare il nuovo governatore. Fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – DORCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHER, Increase (1)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] Neri [27 agosto 1980]: in Lettere, 2000, p. 1431). Nel 1980 la famiglia Calvino, pur senza abbandonare del tutto la casa parigina, tornò a stabilirsi in Italia, a Roma, in un grande appartamento in piazza Campo Marzio. Nel 1981 giunsero a Calvino due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

RANIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Paolo Giovanni Contini Bonacossi RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] trattò di un periodo molto importante e Ranieri lo ricordò come la sua università. Uscito nel 1940 in occasione di un’amnistia tornò a Sarzana in regime di libertà vigilata. Non furono anni facili, non solo per le umilianti limitazioni che la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Piave, Francesco Maria

L'Unificazione (2011)

Piave, Francesco Maria Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] a Venezia e si impiegò come correttore di bozze in una tipografia. Negli stessi anni iniziò la sua carriera di librettista e nel 1848 fu nominato direttore degli spettacoli alla Fenice di Venezia  di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – SAVERIO MERCADANTE – ANTONIO CAGNONI – MACBETH – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

guaracha

Enciclopedia on line

Danza cubana di ritmo vivace e in tempo binario. Particolarmente in auge nel 19° sec., fu utilizzata da D.-F.-E. Auber nel grand-opéra La muette de Portici (1828). Tornò in voga a partire dagli anni 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA

CALDARA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Venezia verso il 1670, morto a Vienna il 28 dicembre 1736. Fra i compositori italiani vissuti a Vienna in quel torno di tempo egli si distingue sia per la molteplice attività musicale, [...] sia per le personali caratteristiche affermate nonostante l'influenza straniera. Quando dalla città nativa si recò a Bologna e poi a Modena, era già stimato come compositore teatrale e parecchie sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – CLAVICEMBALO – RECITATIVO – CARLO VI – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali