FORMISIO (Φορμίσιος, Phormisius)
Giuseppe Favaro
Politico ateniese. Fu con Teramene un seguace della politica moderata. Durante il governo dei Trenta andò in esilio. Restaurata la democrazia, tornò ad [...] Atene, dove si fece promotore di una proposta per cui avrebbero goduto dei completi diritti civili solo i cittadini che possedessero terre. La proposta, che escludeva circa 5000 persone, e significava ...
Leggi Tutto
KURZ, Heinrich
Filologo tedesco, nato il 25 aprile 1805 a Parigi, morto ad Aarau il 24 febbraio 1873. Studiò a Lipsia, Monaco e Parigi. Nel 1830 tornò in Germania: a Monaco, ove divenne libero docente [...] di cinese, e ad Augusta, dove, per la sua politica liberale, fu arrestato e condannato a due anni di fortezza. Visse poi come insegnante di tedesco e bibliotecario a San Gallo e ad Aarau.
Dedito prima ...
Leggi Tutto
MOHR, Karl Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Coblenza il 4 novembre 1806, morto a Bonn il 27 settembre 1879. Studiò con L. Gmelin, quindi tornò a Coblenza per occuparsi della farmacia [...] del padre. Nel 1857 lasciò l'esercizio professionale per dedicarsi completamente agli studî. Nel 1867 fu nominato professore di farmacia a Bonn. Pubblicò lavori assai interessanti nel campo della chimica ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] cerchia di funzionari e vassalli regi promossi a incarichi di alto rango nel Regno italico, nel corso delle lotte per il potere svoltesi all'inizio del X secolo. Suo padre, forse parente del vescovo di ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] Per gli anni anteriori a quella data nulla riferiscono su di lui le fonti note. È lecito in ogni modo ritenere che egli, quando assunse il potere, si fosse già guadagnato una posizione di tutto rilievo ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] Varî sono i soggetti dei suoi quadri: paesaggi, motivi di genere, scene di vita popolare; ma fama maggiore gli hanno dato i ritratti, nei quali il B., pur attenendosi a un vigoroso realismo, s'indugia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] pupillo A. Eden. Da allora si è ritirato a vita privata.
Nel 1954 si è conclusa la pubblicazione della sua grande opera The second world war, che comprende perciò nel complesso i seguenti volumi: I, The ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Lubecca 1830 - Friburgo in Brisgovia 1900). Prof. di storia universale nell'univ. di Palermo, poi di storia antica in quella di Napoli; nel 1897 tornò in patria. La sua fama è dovuta [...] principalmente alla Geschichte Siziliens im Altertum (3 voll., 1870-98; trad. it. 1890-1906; il 2º tomo del 3º vol. riguarda le monete), opera fondamentale, benché largamente superata dall'indagine archeologica. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense W. C. Dukinfield (Filadelfia 1879 - Pasadena 1946). Giocoliere e attore di music-hall, dopo un breve cortometraggio (Pool sharks) del 1915, tornò al cinema con D. W. [...] Griffith in Sally of the sawdust (Zingaresca, 1925), affermandosi, soprattutto dopo l'avvento del sonoro, come eccellente interprete, in molti film, di personaggi burberi ed eccentrici: da ricordare almeno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, San Paolo, 1901 - San Paolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...