GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] pace e dall'alleanza tra il papa e l'imperatore. Dopo aver presenziato all'incontro di Bologna del 1529, il G. tornò quindi nella sua diocesi di Verona.
La decisione del G. non fu condizionata soltanto dalle necessità politiche e dalla sconfitta del ...
Leggi Tutto
Davenant, Charles
Economista e politico inglese (Londra 1656 - ivi 1714). Dopo aver studiato al Balliol College di Oxford, nel 1673, senza aver conseguito la laurea, tornò a Londra per gestire il teatro [...] fondato dal padre, il poeta W. Davenant. Nel 1675 ricevette la laurea di LLD (Latin Legum Doctor) a Cambridge e fu ammesso tra i doctors commons. Nel 1685 venne eletto alla Camera dei comuni. Dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Schönborn, Bassa Slesia, 1894 - Amburgo 1965). Figlio di un pastore evangelico, fu ufficiale nell'esercito, quindi insegnante di sport, libraio, giornalista. Emigrato nel 1936, tornò [...] in Germania nel 1949. Nei suoi romanzi (fra cui Verratene Jungen, 1929; Jörg Christoph, ein Fähnrich, 1935; Kampf ohne Ordnung: die Geschichte von Billy the Kid, 1952), nelle sue novelle (fra cui Helgolandfahrer, ...
Leggi Tutto
Martire protestante (Stanehouse, Lanarkshire, 1504 circa - St. Andrews 1528). Dopo aver studiato a Parigi e a Lovanio, dove cominciò a nutrire le prime simpatie per Lutero, tornò in Scozia (1524); sospettato [...] il paese e si recò a Marburgo dove aderì senza riserve al luteranesimo (scrisse là, nel 1527, i suoi Loci communes). Tornato in Scozia a predicare la Riforma, fu prima affrontato dall'arcivescovo Beaton e da altri prelati in pubblica disputa, poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, figlio di Thomas (Roxbury, Massachusetts, 1647 - ivi 1720). Inviato in Inghilterra (1684) per protestare contro l'abrogazione dello statuto coloniale del Massachusetts, ne [...] tornò invece con l'incarico provvisorio di governatore della colonia. Oggetto di generale rancore, alla caduta del governatore E. Andros (1689), dovette recarsi in Inghilterra per discolparsi delle accuse che gli venivano mosse. Governatore del ...
Leggi Tutto
Medico (n. Padova 1330 circa), figlio di Nicolò (m. 1350 circa; successore di Pietro d'Abano sulla cattedra padovana); nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. Scrisse commentarî a opere di [...] Ippocrate e di Galeno, un Commentarium universum (pubbl. 1531), un consiglio contro la peste (Modus preservandi atque tuendi corpora a peste). Suo fratello Marsilio (m. Pavia 1405) fu professore a Padova, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wittlich, Treviri, 1885 - Buenos Aires 1952); fu per 18 anni medico in Argentina. Dal 1942 corrispondente dalla Spagna per la Kölnische Zeitung, nel 1944 tornò in Argentina. Scrisse [...] romanzi di critica sociale: Morath schlägt sich durch (1932), Morath verwirklicht einen Traum (1933). Risale all'aristocrazia industriale della Renania dell'epoca guglielmina la trilogia Dietrich Kattenburg ...
Leggi Tutto
VOLPINO, Giambatrista
Arturo Castiglioni
Medico, nato ad Asti il 4 gennaio 1644, morto ivi nel 1722 (?). Studiò a Torino dov'ebbe la laurea nel 1664 e tornò poi nella sua città natale, dove si dedicò [...] all'esercizio professionale. Combatté energicamente l'uso allora imperante del salasso, in un libro Haemophobiae triumphus sive Erasistratus vindicatus, ecc. (Leida 1697) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore congolese di lingua francese Gérard-Félix Tchicaya (Mpili, Pointe-Noire, 1931 - Bazancourt, Marna, 1988). Dopo studî in Francia, all'indipendenza del Congo (1960) tornò in patria [...] per appoggiare P. Lumumba; lavorò poi all'UNESCO. Esordì come poeta, influenzato da Rimbaud e dai surrealisti (Le mauvais sang, 1955; À triche-coeur, 1958; Le ventre, 1964; Arc musical, 1970; La veste ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia napoleonica dal 1801 al 1815. Comprendeva la regione sulla riva occidentale del Reno, assegnata all’Impero francese dalla pace di Lunéville (1801) e che tornò alla Prussia nel [...] 1815 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...