(gr. Σκιλλοῦς) Antica città del Peloponneso, poco a S di Olimpia. Contesa tra Pisati ed Elei, fu dal 400 a.C. in potere degli Spartani, poi tornò agli Elei (371). Vi soggiornò, dopo la pace di Antalcida [...] (386), lo storico Senofonte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cento il 24 settembre 1887, morto a Milano il 30 dicembre 1918. Dapprima attratto verso il movimento futurista, tornò quindi all'arte tradizionale ricercando raffinati effetti caricaturali, [...] specialmente in cartelloni ner pubblicità. Della sua attività lasciò tracce numerose a Buenos Aires. Ritornato a Milano, coltivò anche il ritratto e il paesaggio, pur continuando ad arricchire il ciclo ...
Leggi Tutto
MOZZI de' CAPITANI, Luigi
Bianca Paulucci
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746, ed entrò fra i gesuiti il 14 ottobre 1763. Soppressa la Compagnia, tornò a Bergamo, ove divenne canonico e si segnalò nelle [...] controversie con i giansenisti; ristabilita la Compagnia, vi rientrò e morì nella villa del marchese Scotti, presso Milano, il 24 luglio 1813.
Fra i molti suoi scritti ricordiamo: Lettere ad un amico sopra ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Giulio Natali
Poeta giocoso. Nato a Norcia nel 1572, studiò diritto a Perugia e fu governatore di piccole città pontificie. Caduto infermo, tornò in patria, ove morì nel 1637.
Scrisse [...] rime serie, anche sacre ed eroiche; ma l'estro lo traeva ai capitoli berneschi e ai poemi giocosi: la Moscheide (1ª ed. reperibile, Venezia 1624), dove canta con molta vis comica la guerra di Domiziano ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1401 - ivi 1479); seguì il padre nell'esilio a cui il governo delle Arti maggiori condannò molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certame coronario [...] (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche e familiari, e ballate tra le migliori del primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Cesare Cesari
Nativo di Lodi, studiò a Pavia, e fu coinvolto nei moti del 1821. Emigrato in Spagna, combatté al Trocadero e non tornò in Italia che nel 1848. Riuniti circa 30 volontarî [...] Grigioni.
Fu fatta un'inchiesta a suo carico per tale sconfinamento e il governo sardo non volle riconoscergli il grado di generale. Cosicché, tornato in Italia si ritirò nella sua villa di Montenate presso Stradella, dove morì il 17 dicembre 1884. ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] soddisfare i suoi interessi per il mondo dello spettacolo, da cui si sentì attratto fin dall'adolescenza. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza (conseguì la laurea in seguito), ma la passione per ...
Leggi Tutto
allegrarsi
Lucia Onder
Nel senso comune (frequente nella lirica coeva a D.) di " sentirsi lieto, contento ", in If XXVI 136 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, dove indica l'atteggiamento di [...] Ulisse e dei compagni di fronte alla montagna da cui nasce il turbo che fa naufragare la loro nave. Anche in Fiore CC 13 Amor trovai che mi diè gran conforto / co l'oste sua, e molto m'allegrai.
In senso ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] associò a Francesco Sforza nemico ormai di Venezia. Non combatté però contro di essa, anzi dopo la pace di Lodi (1454) tornò al suo servizio e ottenne finalmente l'ambito bastone di comando. Ma consumò gli ultimi anni di vita nel castello di Malpaga ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Carrara 1806 - Livorno 1900). Partecipò alla rivoluzione del 1831, poi passò in Portogallo e nella Spagna ove combatté contro i carlisti. Nel maggio 1848 tornò in Italia per partecipare [...] alla guerra contro l'Austria. Finita la guerra, entrò nell'esercito piemontese; generale nel 1859, si segnalò in modo particolare a San Martino. Deputato dal 1860 e senatore dal 1865, prese parte alla ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...