• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte

Enciclopedia on line

O'Neill, Hugh, conte di Tyrone, detto il Grande Conte Fratello (n. 1540 circa - m. 1616) di Brian barone di Dungannon, gli successe (1562) quando fu ucciso da Turlogh; fu a Londra, ma tornò in Irlanda dopo la morte di Shane (1567) e combatté con gli Inglesi, [...] che (1593) costrinsero Turlogh a cedergli il titolo di capo degli O'Neill. Quando scoppiò la rivolta dell'Ulster (1591), egli si alleò con Hugh Roe O'Donnell, dichiarandosi difensore della religione cattolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I – GIACOMO I – IRLANDA – LONDRA – SPAGNA

Radèlchi II principe di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 9º) di Adelchi; spodestò (881) Gaiderisio, figlio di Radelchi I, ma nell'884 fu a sua volta spodestato dal fratello Aione II. Tornò ancora sul trono tra l'895 e l'899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radèlchi II principe di Benevento (1)
Mostra Tutti

Sigeardo re di Essex e di Kent

Enciclopedia on line

Figlio (m. forse 709) di Sebba re di Essex, regnò sul Kent (676-694) quale vassallo del re di Mercia. Respinto dal Kent (694), tornò nell'Essex dove successe al padre (695) regnando col fratello Suefred. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA

Laurel y García, José Paciano

Dizionario di Storia (2010)

Laurel y Garcia, Jose Paciano Laurel y García, José Paciano Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidente della Repubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Valiani, Leo

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel [...] 1943. Deputato all'Assemblea costituente per il Partito d'azione, allo scioglimento di quest'ultimo si dedicò agli studî storici e all'attività giornalistica. Nel 1980 venne nominato senatore a vita. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – EUROPA MODERNA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiani, Leo (4)
Mostra Tutti

Caldas, António Pereira de Sousa

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1762 - ivi 1814). Studiò a Coimbra, si recò in Francia e in Italia; a Roma prese gli ordini sacerdotali. Tornò in Brasile con la famiglia reale portoghese durante l'invasione [...] francese del Portogallo. Scrisse liriche di prevalente ispirazione filosofica e religiosa; tradusse il Tasso e i Salmi di David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGALLO – BRASILE – COIMBRA – FRANCIA

Petitti di Roreto, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Generale (Torino 1862 - ivi 1933). Partecipò alla guerra di Libia, poi (1916) comandò una divisione nel Trentino; partito (1917) per il fronte di Macedonia, tornò poco dopo in Italia dove assunse il comando [...] di corpo d'armata e si segnalò nel ripiegamento al Piave. Fu il primo governatore di Trieste, comandante gen. dei carabinieri (1919), quindi dei corpi d'armata di Firenze e Torino, gen. designato d'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI LIBIA – CORPO D'ARMATA – CARABINIERI – MACEDONIA – TRIESTE

Abelly, Louis

Enciclopedia on line

Abelly, Louis Teologo francese (Parigi 1604 - ivi 1691); collaboratore di S. Vincenzo de' Paoli (di cui scrisse la vita), vescovo di Rodez (1662); dopo 4 anni tornò, per ragioni di salute, a Parigi, ove visse ritirato [...] nel convento di Saint-Lazare, prendendo viva parte alla lotta contro il giansenismo. Tra le opere: Medulla theologica (2 voll., 1650-51), De l'obéissance et soumission qui est due à notre saint-père (1654) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISMO – PARIGI – RODEZ

Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo

Enciclopedia on line

Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CRISTINA DI LORENA – CONTEA DEL TIROLO – FERDINANDO I – LEOPOLDO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Genova il 5 gennaio 1800 dal marchese Ambrogio. Compiuti gli studî a La Flèche in Francia, tornò in patria e sposò il 5 novembre 1823 Teresa Durazzo, donna di vasta cultura e di sentimenti liberali, [...] . Organizzatore della Guardia civica, alla prima notizia della rivoluzione di Milano parte con seicento volontarî. Nominato senatore, torna a Genova nell'aprile e nel Circolo nazionale, derivazione dell'antico Comitato dell'ordine, fa ancora opera di ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CARLO ALBERTO – GIOBERTIANO – NINO BIXIO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali