• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

Piètro dei Cerniti

Enciclopedia on line

Giurista italiano (m. 1338). Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1305, dopo una breve parentesi a Castel San Pietro come professore di diritto, tornò a Bologna dove continuò a insegnare fino alla morte. [...] Scrisse letture sui Libri feudorum, commenti al Codice, questioni e pareri legali. Precorse il Poliziano e M. Vegio come critico delle fonti giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SAN PIETRO – LIBRI FEUDORUM – POLIZIANO – BOLOGNA

Moulin, Jean

Enciclopedia on line

Membro della Resistenza francese (n. Béziers 1899 - m. in Germania 1943). Già prefetto di Chartres, durante l'occupazione tedesca si rifugiò a Londra; tornò in patria nel 1942 come rappresentante di Ch. [...] de Gaulle nella zona occupata; promosse il coordinamento dei varî movimenti della Resistenza, culminato nella costituzione del Conseil national de la Résistance (1943), di cui fu il primo presidente. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – BÉZIERS – LONDRA

Borchgrevink, Carsten Egeberg

Enciclopedia on line

Borchgrevink, Carsten Egeberg Esploratore (Oslo 1864 - ivi 1934); recatosi in Australia (1888) e imbarcatosi come marinaio sulla nave Antartide, raggiunse la Terra Vittoria (1894), nella quale tornò alcuni anni dopo (1898), trascorrendovi [...] per la prima volta, con dieci compagni, un intero inverno. Raggiunse con la slitta 78º di lat. S (Barriera di Ross), scrivendo poi una relazione del viaggio (First on the Antarctic Continent, 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA VITTORIA – ANTARTIDE – AUSTRALIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borchgrevink, Carsten Egeberg (1)
Mostra Tutti

Erofeev, Vicktor Vladimirovic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Erofeev, Vicktor Vladimirovic Erofeev, Vicktor Vladimirovič. – Scrittore e giornalista russo (n. Mosca 1947). Dopo un’infanzia a Parigi con il padre diplomatico, tornò in patria e nel 1970 si laureò [...] in lettere a Mosca. Critico letterario di spicco, fu espulso nel 1979 dall’Unione scrittori sovietici per aver pubblicato letterati dissidenti in un’antologia clandestina, e le sue opere furono bandite ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAIL GORBAČËV – STALIN – PARIGI – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erofeev, Vicktor Vladimirovic (1)
Mostra Tutti

Pàoli, Pasquale

Enciclopedia on line

Pàoli, Pasquale Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] di essere nominato viceré di Corsica (carica che fu affidata a G. Elliot, conte di Minto), e invitato da Giorgio III a tornare a Londra, visse ivi gli ultimi anni dedicandosi a studi e a opere di soccorso ai suoi compatrioti esuli. Nel 1889 la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI GENOVA – ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Molina, Luis de

Enciclopedia on line

Molina, Luis de Teologo gesuita (Cuenca 1535 - Madrid 1600). Insegnò filosofia a Coimbra, poi teologia in Évora. Dal Portogallo, per le polemiche cagionate dalle sue dottrine, tornò nella Spagna, ove visse fino alla morte. [...] M. è celebre nelle scienze giuridiche e morali per l'opera De iustitia et iure (1593-1600), ma soprattutto per la Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, divina praescientia, providentia, praedestinatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FILOSOFIA – TEOLOGIA – COIMBRA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Luis de (1)
Mostra Tutti

Malinov, Aleksander

Enciclopedia on line

Malinov, Aleksander Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò [...] al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, fu liberato dopo l'assassinio di questo. Tornò una terza volta al potere (1931) guidando una coalizione tra i partiti d'opposizione e le associazioni contadine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BESSARABIA – BULGARIA – SOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinov, Aleksander (2)
Mostra Tutti

Tscherning, Andreas

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1611 - Rostock 1659). Parente e seguace di M. Opitz, studiò all'univ. di Rostock lingue orientali. Precettore a Breslavia, tornò nel 1642 a Rostock, dove nel 1644 ottenne [...] la cattedra di poetica. Poeta di maniera e sempre colto, nella sua migliore produzione, pur nel distacco che la sua scelta di fondo gli imponeva, dà un'eco della difficile giovinezza, vissuta nel pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BRESLAVIA – ROSTOCK – SLESIA – ARABO

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de

Enciclopedia on line

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. [...] Condannato a 10 anni di carcere, riuscì a fuggire a Londra per unirsi a De Gaulle. Nel 1944 sbarcò, a capo della 1a armata francese, nella Francia meridionale e, a fianco delle truppe alleate, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TONCHINO – DANUBIO – TUNISIA – FRANCIA

García Calderón, Francisco

Enciclopedia on line

García Calderón, Francisco Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] caduta di Lima in mano dei Cileni e l'abbandono del potere da parte del presidente N. de Piérola, fu nominato (1881) presidente provvisorio della Repubblica; cercò di ottenere l'appoggio degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI – VALPARAÍSO – AVVOCATURA – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali