• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12337 risultati
Tutti i risultati [12337]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Arti visive [969]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

Torno

Enciclopedia on line

Torno Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

torno

Enciclopedia Dantesca (1970)

torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne [...] , l'esame del contesto non senza un eventuale ritocco d'interpunzione (e' non me ne calea / che troppo più piacea loro quel torno; / ch'i' era allora di sì grande attorno / che tutto quanto il mondo mi' parea) consentirebbe anche l'alternativa fra i ... Leggi Tutto

TORNO, Giulio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNO, Giulio Nicolò Ugo Dovere – Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] essere l’abate Celestino Galiani a Napoli o, fuori del Regno, Guido Grandi e Giovanni Bottari. Un ritratto di Torno in abito corale, oggi presso la curia arcivescovile di Napoli, gli fu dedicato dalla Congregazione delle apostoliche missioni. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO

Pàsseri, Andrea

Enciclopedia on line

Pittore e intagliatore (n. Torno, Como) di cui si hanno notizie dal 1488 al 1511. Seguace di A. Bergognone, fu attivo soprattutto nel Comasco. Tra le sue opere, la Madonna delle Grazie e santi (1502, Como, [...] Duomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGOGNONE – TORNO – COMO

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] massima tra le punte; 4. l'altezza delle punte sull'incavo e la larghezza dell'incavo. Così si passa dai piccoli tornî per orologeria ai grandi tornî aventi una distanza tra le punte anche oltre i 25 m. (fig. 8), con un'altezza delle punte sul banco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

Bullinger, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Bullinger, Johann Heinrich Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – BREMGARTEN – UNGHERIA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullinger, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

BALDWIN, Stanley

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] succedette al MacDonald, come primo ministro; e tenne tal posto sino al 28 maggio 1937, quando, avvenuta l'incoronazione di re Giorgio VI, e posta così definitivamente fine alla grave crisi costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – INGHILTERRA – GIORGIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, Stanley (4)
Mostra Tutti

tornado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tornado tornado [s. sp. (pl. -os), da torno "giro, vortice"] [GFS] Nella meteorologia, denominazione locale di una perturbazione di breve durata e di limitata estensione, ma di grandissima potenza distruttiva, [...] caratteristica del versante orientale delle Montagne Rocciose, SUA, e quivi piuttosto frequente; è una grande tromba d'aria, del diametro da qualche decina a qualche centinaio di metri, che avanza da ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornado (2)
Mostra Tutti

Benavides, Alonso

Enciclopedia on line

Francescano (dal 1603) messicano, missionario nel Nuovo Messico, tornò in Spagna a riferire sulle numerose conversioni (1630). I suoi memoriali sugli indigeni hanno interesse etnologico-storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – SPAGNA

Marchési, Pompeo

Enciclopedia on line

Marchési, Pompeo Scultore (Saltrio 1789 - Milano 1858). Studiò a Roma, tornò a Milano nel 1811, insegnò a Brera dal 1826. Seguì l'indirizzo neoclassico, e fu uno dei più attivi e apprezzati scultori milanesi della sua [...] età (statue colossali e bassorilievi per l'arco della Pace a Milano; statue per la facciata del Duomo, per la Porta Orientale; statua di A. Volta a Como; busti nella Galleria d'arte moderna di Milano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchési, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1234
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali