• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Industria [8]
Vita quotidiana [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Ingegneria [5]
Chimica [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Botanica [3]
Medicina [3]

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] dell'acciaio, gli speciali trattamenti termici e meccanici, i collaudi. Le canne si ottengono con la trapanazione e tornitura delle sbarre di acciaio (acciai binarî o ternarî al nichelio, al wolframio, al vanadio, ecc.). Dopo la trapanatura ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] del modello: avvolgimento di una corda intorno a un asse montato su un rudimentale tornio parallelo a manovella, applicazione e tornitura della terra con una sagoma calibrata e, infine, realizzazione della ‘falsa artiglieria’ con un impasto di cera e ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] mostra che i vetrai indiani erano in grado di produrre vetro nella composizione richiesta sia per la plasmatura, tornitura e filatura, sia per la produzione di vetro opaco di diversi colori. Si producevano su vasta scala anche braccialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] ad avere legami ininterrotti. Vi erano in gran parte riusciti, al prezzo di alcuni adattamenti (uso di materiali locali, tornitura delle basi di colonna, ecc.). La lunga durata della loro dominazione e la superiorità delle loro tecniche avevano fatto ... Leggi Tutto

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] - e di fenil-magnesio: si preparano con l'aggiunta, goccia a goccia, di bromuro di etile o di bromobenzene a tornitura di magnesio in etere dietilico bollente. Il metallo si scioglie e la soluzione risultante contiene il corrispondente reattivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] sodata → tubo d'ottone (E) → camera di ionizzazione (M). È soltanto da aggiungere che il tubo d'ottone E è riempito con tornitura d'ottone (per trattenere gli ioni prodotti dal gorgogliamento) e che deve esser messo a terra come la campana M. Allora ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] blocchetti, dopo breve stagionatura sotto tettoia aperta, viene passato poi alla foratrice e alle altre macchine per la tornitura. I listelli di betulla invece vengono prima arrotondati, poi sezionati, e ogni sezione o blocchetto viene sottoposta al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] norimberghese degli Zick, e fu esercitata non solo nella comune tecnica dell'intaglio, ma in quella diffusissima della tornitura, che permetteva la fabbricazione di trionfi e di vasi, conservati in alcuni esemplari anche nel Museo degli Argenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] sarebbero molto nocive agli apparecchi di compressione. Questo risultato si ottiene facendo passare la massa calda dei gas su tornitura di rame, la quale riduce con funzione catalitica (in presenza di idrogeno) gli ossidi di azoto. Metodo Haber-Bosch ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . L'animazione psicologica ed emotiva che preme sotto la patina classicizzante e dettagli come i tendini affioranti dalla tornitura del collo o le increspature falcate che crea sulla fronte il leggero aggrottare delle sopracciglia hanno indotto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tornitura
tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica esterna; t. conica; t. piana, o...
tórnio
tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali