• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Industria [8]
Vita quotidiana [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Ingegneria [5]
Chimica [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Botanica [3]
Medicina [3]

CRISCUOLO, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo Francesco Abbate La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] importante nell'attività del C.: è questo il momento più "classico", nella produzione del pittore, come dimostrano la placida tornitura delle forme, lo sforzo di un recupero della serenità raffaellesca (e della Madonna del pesce di Raffaello è copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] ring) e un manicotto triplo posteriore (triple coil). Ultimata la fucinatura dei manicotti, si procede alla loro lavorazione meccanica (tornitura) interna ed esterna, per portarli al diametro voluto e soprattutto per eseguire le gole di incastro. La ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] sul fondo del forno e presso le pareti. S'innesca inizialmente l'arco al sommo del cumulo mediante alcune palate di tornitura disposte sotto il triangolo degli elettrodi. Nella prima fase del procedimento che dura circa 5-6 ore, si ha la riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] quando il cilindro si "forma" ruotando sotto pressione per un certo tempo (4-10 ore). Le circonferenze definitive di tornitura dei cilindri per goffratrici devono quindi essere regolate secondo la profondità del disegno che la coppia è destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] e del non perfetto parallelismo delle generatrici del perno a quelle del cuscinetto in seguito a imperfezioni di tornitura e a deformazioni elastiche sotto carico, che possono causare un eccessivo avvicinamento delle superficie in qualche punto delle ... Leggi Tutto

ANTIFRIZIONE, METALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] di vecchio metallo avendo però cura che l'aggiunta non oltrepassi il 20-30% e solo il 10% se si tratta di tornitura. Occorre durante la fusione proteggere la lega dall'ossidazione con uno strato di carbone di legna ben secco, in particolar modo la ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – AGGIUSTAGGIO – OSSIDAZIONE

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] miscelato con olio minerale senza che si abbia separazione notevole di grafite. L'Aquadag serve specialmente come lubrificante nella tornitura dei metalli; l'Oildag è un buon lubrificante usato per i cilindri dei motori a scoppio. In Germania si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] produzione e il commercio degli strumenti ebbero origine da un'ampia gamma di altre attività, come l'orologeria, la tornitura, l'incisione e la fusione. Nel Rinascimento, infatti, un ristretto gruppo di coloro che esercitavano queste arti si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La rete ricrea il mondo

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Russo La rete ricrea il mondo Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] , cioè basato sull’addizione di materiale (in contrapposizione a processi basati sulla sottrazione di materiale, come tornitura, fresatura, eccetera), per la riproduzione tridimensionale fedele di modelli digitali in 3D (realizzati con un software ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATION TECHNOLOGY – INTERNET DELLE COSE – REVERSE ENGINEERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La rete ricrea il mondo (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di lucidità conversativa. Meno benevolo giudizio merita la prosa oratoria, cui l'enfasi e l'affettazione classicheggiante nella tornitura dei periodi tolgono in generale l'aria di sincerità e il vigore persuasivo, che hanno solo alcune poche orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tornitura
tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica esterna; t. conica; t. piana, o...
tórnio
tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali