• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Industria [8]
Vita quotidiana [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Ingegneria [5]
Chimica [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Botanica [3]
Medicina [3]

PRESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSA Carlo Merkel È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] a mantenere all'acqua la pressione voluta. Il peso, sostenuto dalla traversa a mezzo di tiranti, è formato da settori di tornitura di ghisa o acciaio agglomerata con cemento o da altro materiale pesante e di poco prezzo. Mentre la pressa è ferma, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSA (2)
Mostra Tutti

Mahler, Strauss e il tardo romanticismo wagneriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] dall’idea poetica la propria sostanza formale e non può quindi prescindere da un’organizzazione e da una tornitura specificamente musicale. Sul piano linguistico – terreno altrettanto controverso nell’acceso dibattito di quegli anni – Richard Strauss ... Leggi Tutto

beni strumentali

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni strumentali bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] quali, per es., la fresatura, la foratura e la alesatura. L'evoluzione del tornio è costituita dai centri di tornitura nei quali torni a controllo numerico possono utilizzare utensili rotanti (punte, frese) in modo da realizzare sui pezzi torniti ... Leggi Tutto

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] non inferiore ai 99,7%; nei primi tempi la produzione dell'azoto veniva fatta facendo passare l'aria su della tornitura di rame riscaldata, oggi invece lo si ottiene nella distillazione dell'aria liquida coi noti processi Linde, Claude e analoghi ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – CARBURO DI CALCIO – DISTILLAZIONE – FERTILIZZANTE – CALCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] le aste da un foglio di celluloide di dato spessore e poi lavorarlo con macchine speciali per la profilatura, la tornitura dei cerchi, la piegatura e saldatura delle parti sporgenti, la calibratura, il montaggio delle cerniere, la pulimentatura e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rimini Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV. Il primo documento [...] le proprie radici nel tardo Duecento, presumibilmente in un humus di cultura bizantina le cui tracce permangono, in una tornitura icastica e fortemente incisa delle forme, nel Crocifisso già nella chiesa degli agostiniani a Poggiolo, ma da lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE AGOSTINIANO – GIULIANO DA RIMINI – GIOVANNI BARONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] . Il 6 agosto ricevette un pagamento per l'intaglio "unius crucis in capella Sacratissimi Corpori Christi pro clavis, costa et tornitura ac anius balaustri", e tra il 13 e il 19 agosto dello stesso anno eseguì una "cassa", che doveva contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calore Franco Foresta Martin Una delle forme dell'energia Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] Con l'evoluzione della tecnica, fu sempre più evidente che molti lavori meccanici ‒ per esempio la trapanatura, la tornitura, la percussione ‒ producono calore. Queste osservazioni aprirono la strada allo sfruttamento del calore come forma di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

GOZBERTO, Turibolo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOZBERTO, Turibolo di C. Ghisalberti Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] , piccoli difetti di rilavorazione nelle figure dei leoni, diversità cromatica nella doratura di quella parte, nonché la tornitura del trono, tipo di lavorazione piuttosto insolito per un manufatto del sec. 12°, hanno suggerito alla studiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MELCHISEDEC – GERUSALEMME – DÜSSELDORF – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZBERTO, Turibolo di (1)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Memmio; Crescens di Annio, ecc. Ciascuna fabbrica aveva inoltre gran numero di schiavi addetti alla preparazione della creta, alla tornitura e alla stampa, alla rifinitura, alla cottura; si conoscono i nomi di oltre quaranta schiavi appartenenti a P ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tornitura
tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica esterna; t. conica; t. piana, o...
tórnio
tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali