L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, Roma 1984.
M. Bergamini, Una produzione umbra di lucerne al tornio, in AnnPerugia, 22 (1984-85), pp. 65-76.
S. Faust, Fulcra. Figürlicher und ornamentaler Schmuck an antiken Betten ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 9-62.
- Castillo de Doña Blanca-Gadir:
J.L. Escacena, Gadir, in AulaOr, 3 (1985), pp. 39-52.
F. Ponce Cordones, Consideraciones en torno a la ubicación del Cádiz fenicio, in Anales de la Universidad de Cádiz, 2 (1985), pp. 99-112.
D. Ruíz Mata - C.J ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] III-a e III-b. Recentemente, grazie anche alle datazioni dendrocronologiche rese possibili da numerosi abitati palafitticoli, si è tornati a una tripartizione del periodo Ha B, ma con significati differenti rispetto a quelli originari: Ha B1, seconda ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...