• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [361]
Archeologia [142]
Arti visive [89]
Asia [29]
Europa [23]
Ingegneria [17]
Storia [16]
Manufatti [12]
Industria [11]
Biografie [12]
Temi generali [10]

porpora

Enciclopedia on line

Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] rosso (fino a rosso sangue), che esposto all’aria assume una tinta violacea. È omogeneo, durissimo, si usa per lavori al tornio, per ebanisteria e per oggetti di lusso. Chimica Nome di coloranti organici naturali o di sintesi. P. d’Assia Colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – EMORRAGIE CEREBRALI – CHIMICA ANALITICA – SISTEMA NERVOSO – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

bosso

Enciclopedia on line

Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] . La corteccia e le foglie contengono un alcaloide ( buxina) e altri principi amari ( buxeina, parabuxina). Il legno, giallo e duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine, strumenti musicali ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDE – CORTECCIA – CALCARE – BUXACEE

bilanciere

Enciclopedia on line

Antropologia Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] (per es., nei carrelli delle funivie, negli appoggi dei ponti), per trasformare un moto alternativo in rotatorio (tornio a pedale) o viceversa (distribuzione nei motori endotermici, impianti di perforazione, pompaggio di pozzi petroliferi.). Organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPOLLINAZIONE – NUOVA GUINEA – POLINESIA – GIAPPONE

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] evaporato) acquista flessibilità e maggior durevolezza; trova quindi largo impiego nell’industria del legno curvato. È lavorabile al tornio e usato in falegnameria. Per la sua durezza e buona resistenza all’usura è apprezzato nella costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . Molti di questi strumenti di precisione (specchi ustori, lenti, compassi ecc.) e musicali, così come vari lavori al tornio (per es., vasi ricavati da «spinal midolla di balena») furono costruiti personalmente da Settala in un laboratorio che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] 'droghe', un gabinetto di chimica, uno di farmacia e uno di 'meccanica e fisica', e persino uno spazio dedicato al tornio e agli oggetti da esso prodotti (Hill 1986). In questo caso la distinzione tra gabinetto di curiosità e gabinetto di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
tórnio
tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali