BRAHMAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India nella parte settentrionale dello stato di Mysore, che sembra legittimo identificare con l'antica città di Isila, menzionata nell'editto del re Ashoka inciso [...] alla luce. Lo strato che si riferisce a tale epoca contiene tombe attorniate da circoli di pietre. Il vasellame lavorato al tornio è liscio: nero all'interno, rosso e nero nella superficie esterna.
La civiltà degli Āndhra (v.) ha qui inizio verso la ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e organizzata, sta ad indice di una stabilità notevole nel sistema di vita.
La ceramica si presenta lavorata al tornio, in fogge vascolari prevalentemente aperte, ed un'ornamentazione dipinta si dispiega in un ricco repertorio di motivi geometrici e ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] la varietà di ῾Ubaid II, è di colore chiaro, dal giallastro al rossiccio al grigiastro, ben cotta, fatta a mano o al tornio, con pittura nera o bruna. La decorazione dipinta, che diviene di tipo metopale nel livello XVII, comprende file di zig-zag ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] p. 119 ss.; id., La Céramique Géométrique de Sala Consilina, in Mél. Rome, 1961, p. 7 ss.; J. D. Beazley, Herakles torna a casa, in Apollo, I, 1961, p. 21 ss.; B. Neutsch, Tonball mit Totenkultuszenen aus der italischen Nekropole von Sala Consilina ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a quella dei livelli I b e II del karum (livello 8 a, b delle pendici occidentali di Bùyùkkale). Ceramica di trapasso ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non trova precedenti a C., perché richiede una lunga pratica del tornio non usato nell'isola ed una lucidatura a mano dopo l'applicazione della pittura che si è perduta a C. dopo il primo ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] e fragile, la m. è tagliata con seghe diritte o circolari in pezzi poi arrotati con ruote a smeriglio, lavorati al tornio o a intaglio.
L’uso della m. risale all’antichità, soprattutto nelle Indie orientali. In Europa si hanno esempi di lavorazione ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e a Zerkegem-Roksem nella Fiandra occidentale, è ora nota anche la ceramica d'uso comune lavorata a mano, senza l'ausilio del tornio. In questo modo si è riusciti a identificare i materiali franchi dei secc. 5° e 6° e, grazie anche ai reperti del ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] nella fase II di Rana Ghundai per il sopraggiungere di una nuova popolazione che costruisce case. La ceramica è fatta al tornio e dipinta con figure altamente stilizzate e molto allungate di tori gibbosi e daini in nero su un fondo rosato o camoscio ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] la vernice nera è macchiata ed è divenuta un ineguale colore bruno rossiccio. I vasi erano prodotti con una tecnica combinata di tornio e di forme per impressione (sulla tecnica, cfr. Courby, pp. 327 ss.; 370 ss. e Bauer, p. 245 ss.); il pezzo di ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...