I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] torneie dal tiro al bersaglio alle «cacce dei tori» o delle anitre, dalle «moresche» (danze delle spade) alle spericolate acrobazie in piazza e in acqua eseguite dagli arsenalotti, in particolare «nelle , di «tornei di pompa, giostre armate, sontuose ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] religiose di ringraziamento, giostreetornei, di cui il Petrarca, testimone oculare, ci ha lasciato una coloritissima descrizione (133).
La guerriglia continuò, soprattutto nella piana di Lassithi, e fu domata solo nell'aprile 1366. Come ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , collocata fra due grandi crateri che contengono pane e uva, tiene in una mano una corona enell'altra una palma. La tavola che le sta i tornei, ora detti giostre, e sulla loro organizzazione. Dal Quattrocento in poi i tornei vennero razionalizzati ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] rivolge al sostegno e alla valorizzazione di oltre 50 manifestazioni e rievocazioni storiche, come pali, tornei, giostree regate presenti enella globale gerarchia del valore rappresentata dai temi della pace e del dialogo. Così, per es., la Giostra ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] da Treviso enelle imposte sull' tornei. Martin da Canal riporta con orgoglio come Marco Ziani si sia distinto ir quell'occasione contro i Lombardi, i Trevisani e i Friulani. Nel 1272 sei giovan nobili friulani arrivarono a Venezia per giostrare ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] nella formazione del concetto moderno di tempo libero, quello della festa, in cui si traduce socialmente il bisogno di interrompere il trascorrere uniforme della vita quotidiana. Sia la festa di impostazione laica (come le giostree i tornei ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] distintive dell'ethos dell'onore rientrano non da ultimo l'idea e la prassi della lotta - nelle gare, come ad esempio le giostree i tornei, nelle guerre, nelle faide e nel combattimento ad armi pari tra due contendenti. In questo contesto ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] in Italia. Abbondantemente memorizzato nelle raffigurazioni enelle descrizioni, ne restano pure , a cura di A. Balduino, Padova 1986, p. 618; La società in costume. Giostreetornei..., Foligno 1986, pp. 103, 105, 125 s., 165, 175, 187; F. Diaz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] feste e le cacce, le cavalcate e i tornei; con genuina immediatezza, esprimono l'incantato stupore e l e cortesi, ed il cui più grande campione è lo stesso imperatore, ammiratissimo dal C. per il coraggio ed il vigore dimostrati nellegiostreenelle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] cui sono descritti torneiegiostre organizzati in città; banchetti, danze e sacre rappresentazioni e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino tra la primavera e l'estate 1440. Fu in Romagna enelle Marche tra il 1440 e ...
Leggi Tutto
giostra
giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; in partic., combattimento di due cavalieri...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...