• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [18]
Fisica [10]
Mineralogia [9]
Petrografia [5]
Ottica [4]
Geofisica [3]
Fisica dei solidi [2]
Biografie [2]
Elettrologia [2]
Temi generali [1]

ARENARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] costituenti rocce, sono più resistenti all'alterazione fisicochimica (feldspati acidi, miche, cloriti, zircone, rutilo, tormalina, epidoto, granato, anfiboli, pirosseni, magnetite, ilmenite, ecc.). La sostanza che cementa i granuli dell'arenaria ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – PIETRA SERENA – VALCAMONICA – GNEISSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENARIE (2)
Mostra Tutti

COLUMBITE e tantalite

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] di bisolfato di potassio. Minerale delle pegmatiti; è stata trovata a Chesterfield (Massachusetts) in una vena d'albite con tormalina e nell'Amelia County nella Virginia. Raramente si trova anche nei filoni granitici di S. Piero in Campo (Toscana ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBITE-TANTALITE – CAROLINA DEL NORD – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ARSENO-PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBITE e tantalite (1)
Mostra Tutti

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] z. d’acqua, z. del Brasile, z. falso, z. spinello sono rispettivamente le varietà azzurre di cordierite, topazio o tormalina, fluorite e spinello. Z. australiano o z. di Mogock, o z. d’oriente sono chiamati, rispettivamente, quelli blu con sfumature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] verde-gialla di Ceylon è indicata come peridoto o crisolito di Ceylon. La varietà di colore e di tono è grandissima nelle tormaline, e se ne trovano perciò in commercio dei tipi più varî. Opale - Gemma molto stimata dagli antichi, mentre poi poco o ... Leggi Tutto

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] , ecc. In esse, fra i componenti mineralogici prevalgono il quarzo e le miche, spesso associati a granati, clorite, tormalina, sostanza carboniosa, ecc. La tessitura è nettamente scistosa, a superficie piane o ondulate (fig. 2, c). Sono rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

TERRA ROSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] MnO colloide, ed infine uno scheletro sabbioso di minerali vari (quarzo, miche, epidoto, zoisite, anfiboli, granato, feldspati, tormalina, corindone, zircone, apatite, pirite, ecc.), oltre ad una piccola parte calcarea. L'analisi chimica dà in media ... Leggi Tutto

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] (o il tricroismo) è fortemente selettivo, la luce trasmessa dai polarizzatori pleocroici è colorata (quella trasmessa dalla tormalina, per es., è verde), il che limita l’impiego di tali dispositivi. Questo inconveniente non esiste nei polarizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] sempre molto scarsi, sono gli stessi dei graniti: cristallini di zircone, aghetti di apatite e meno frequentemente di tormalina, e granuletti di ossidi di ferro. La pasta fondamentale, nonostante le poche variazioni di composizione, mostra una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] a occhio nudo, e la calcite. Più rara la presenza di feldspati (albite). Componenti accessori frequenti sono il rutilo, la tormalina, la pirite e altri pochi minerali. La grafite è frequente ed è caratteristica per le filladi dette appunto scisti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] ), varietà di corindone; rubino balascio, varietà di spinello; rubino brasiliano, varietà di topazio roseo; rubino siberiano, varietà di tormalina; rubino del Capo, varietà di granato; rubino di Boemia che è il quarzo roseo. Taglio Le p. vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tormalina
tormalina s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti boro, idrossili e fluoro, di origine pneumatolitica,...
polariżżatóre
polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali