L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (linfoma), -one (affarone), -ore (controllore), -oso (afoso), -sorio (divisorio), -toio (frantoio), -tore (allenatore), -torio (circolatorio), -trice (lavatrice), -ume (dolciume), -ura (frittura), -uro (cloruro), -zione (votazione).
Saranno invece ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ) mediante l'iniezione nella carotide di ioduro di sodio ad alta concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossido di torio colloidale); nonché per opera di R. Dos Santos, che ha iniettato con abrodil (preparato organico stabile di iodio) l ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] è stata offerta dal processo di decadimento radioattivo dei nuclei instabili di alcuni elementi, come per es. uranio, torio, potassio e carbonio. Le proprietà della radioattività, scoperte alla fine dell'Ottocento, sono state sfruttate per datazioni ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] (fissile). La reazione che trasforma il 232Th in 233U è particolarmente interessante perché le riserve terrestri di torio sono molto abbondanti e attualmente non se ne intravedono altri possibili impieghi industriali.
Alcune valutazioni, di necessità ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] per elettrolisi di KUF5 o di UF4 in bagni di miscele di CaCl2 e NaCl.
Interessante è pure la produzione del torio, per elettrolisi ignea del fluoruro doppio ThF4KF, la quale fornisce un prodotto pulverulento, poi pressato e sinterizzato, o fuso nel ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] la maggiore voluminosità degli occhi – e comportamentali – il procedere impacciato e a scatti, il rivoltarsi sul dorso, il reper torio ludico – che sono in grado di evocare, oltre il confine della specie, atteggiamenti di cura e accudimento.
Seguendo ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] Yanomami (o Yanoàma), il più numeroso dei popoli indigeni ancora sopravvissuti; in questo territorio vi sono presenze di uranio, torio, cobalto, titanio, oro, diamante e altri minerali rari.
In altri paesi amazzonici, a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] di G. T. Seaborg (1944) si è ulteriormente affermato. L'orbita 5f vuota nell'attinio comincia a riempirsi col torio (Z = 90) ed è completa 14 elementi dopo, al laurenzio (Z = 103). Le configurazioni elettroniche dell'atomo neutro, determinate ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] il suolo su cui si è posata contiene il 4% di potassio, lo 0,0002% di uranio e lo 0,00065% di torio: queste proporzioni non si scostano molto da quelle dei graniti terrestri.
Per quanto riguarda Marte, la sua topografia è stata ricostruita in base ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] il S.A.P. (alluminio contenente una dispersione di allumina) e il nichel T-D (nichel contenente particelle di torio); ma benché siano state tentate e realizzate molte tecniche di fabbricazione, le difficoltà pratiche all'ottenimento di particelle ...
Leggi Tutto
torio
tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...