PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , V: Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 463 s.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, pp. 16 s.; G. Radole, La musica a Capodistria, Trieste 1990, p. 49; C. Sartori, I libretti italiani a ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] comica italiana del '700. Studi ed appunti, I, Bari 1923, pp. 239 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica,II, Torino 1952, p. 961; A. Loewenberg, Annals of Opera,1597-1940, I, Genève 1955, passim; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ,L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 279, 300; D. Alaleona,Studi su la storia dell'Oratorio in Italia, Torino 1908, p. 342; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate F. Santini, Düsseldorf s.d. (ma 1910), pp. 135 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Musiklexikon, Mainz 1959, p. 286; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 428; La musica, Dizionario, I, Torino 1968, p. 365; Baker's Biographical Dictionary of Musicians, London 1971, p. 264; K. Kutsch-L. Riemens, Unvergänglichen Stimmen ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , a cura di G. Salvetti, Milano 2003, ad ind.; F. Testi, La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti, Torino 2003, pp. 390 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 268 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] 490-494; M. Kelly, Reminiscences, I, London 1826, pp. 112 s.; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 176, 219, 227, 235 s., 240, 292, 345, 360; F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, p. XLVIII; Id ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] , Essays on Opera, London 1950, pp. 39 s., 82 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della Musica, I, Torino 1952, pp. 544 s., 580; H. J. Moser, Österreich auf der Musiklandkarte Europas, in Bericht über den internationalen musikwissenschaftlichen ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , 107, 218; Enc. Catt., III, col. 691; C. Schmidl, Diz. univ.dei Musicisti, I, p. 289; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 406; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 343; A. Bertini, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart,Supplement, XV, col. 1305. ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] del Cinquecento. Con esempi music. ined. e un'append. contenente alcuni madrigali per la prima volta messi in luce..., Torino 1933 (con ricca bibl. antica e moderna); F. Fano, La Camerata fiorentina: Vincenzo Galilei, in Istituz. e Monumenti dell ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] chiesa del Gesù (Durante - Martellotti, 2010, p. 40).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 96-100, passim; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del Concerto delle Dame principalissime di Margherita Gonzaga d ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...