CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] di storia della medicina, Taranto-Bari, 25-28 sett. 1969, Roma s. d., pp. 377-381; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, pp. 669 s. e ad Indicem; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte... [1880-1930], I, p. 263; Enc ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] 1969).
The Cambridge Encyclopedia of human evolution, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] di pp. 18; R. Bompiani, in Genus, 1937, vol. 2, n. 3-4, pp. 382-384.
Si veda anche F. Cassata, Belli, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006, passim; D. Franchetti, La scuola ostetrica pavese tra Otto e Novecento, Milano 2012, passim. ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] .
Bibliografia
R. Marks, G. Plewig, Environmental threat to the skin, London, Dunitz, 1992.
E. Panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992.
J.-H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, 2 voll., Milano, Masson, 1992.
S ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 351; II, p. 499; Id., Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1349, 1358, 1407; M. Del Tacca, Storia della medicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XX secolo, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] , in Revista medico-chirurgicală, LXXVI(1972), pp. 207-213; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, I, Torino 1973, pp. 777-781 e ad Indicem; II, ibid., 1974, ad Indicem; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] , Bologna 1969; F. Borsarelli, Storia della Associazione italiana donne medico, AIDM affiliata alla Medical women’s international association, Torino 1977; L. Martoni, Ricordo di E. P., in Bullettino delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] e inediti, Messina 1921, p. 216; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, p. 254; B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953, pp. 306, 307-08, 389; E. Garin, Storia della filos. ital., Torino 1966, p. 571. ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] , ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University Press, 1992; u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733; a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] s.; A. Garosi, Siena nella storia della medicina (1240-1555), Firenze 1958, p. 374; E. Garin, Storia della filosofia italiana, I, Torino 1978, pp. 276-278; Fonti per la storia del sistema fiscale urbano (1384-1533), a cura di P. Benigni - L. Carbone ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...